GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] critica alle ricerche di J. von Liebig e la pubblicazione dell'edizione francese (1841) dell'opera del chimico tedesco Die organische Chemie in ihrer Anwendung auf Agricultur und Physiologie (1840) lo indusse a preparare delle Osservazioni (Bologna ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] riguardanti le leghe leggere antifrizione furono tradotte e pubblicate integralmente su riviste estere in francese, inglese e tedesco.
Le ricerche sulla cementazione solforante dell'acciaio suscitarono particolare interesse nell'U.R.S.S., dove gli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] collaborazione con l'industria e la padronanza delle lingue straniere più importanti dal punto di vista scientifico-tecnico (francese, tedesco, inglese).
Il G. morì a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946.
L'opera del G., vastissima, si incentrò ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] talvolta effettuata per via chimica, aggiungendo al liquame calce, solfato d'allumina o sali di ferro. In un recentissimo impianto tedesco (Niers) al liquame viene aggiunta anidride carbonica e poi lo si mette a contatto con rottami di ferro; questi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] guerra mondiale, per effetto di due successivi contributi estremamente importanti. Per primo Rudolf E. Peierls, un rifugiato tedesco nel Regno Unito, dimostrò nel 1941 che in un'ampia classe di materiali magnetici la magnetizzazione spontanea, indice ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] Goethe e di Primo Levi
Il fascino delle chimica ha colpito molti scrittori. All'inizio dell'Ottocento lo scrittore tedesco Goethe pubblicò Le affinità elettive, un romanzo ispirato alle teorie chimiche del tempo, considerato uno dei più belli della ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] in particolare la benzina, che si è concentrata l’attenzione dei chimici. Infatti fin dal 1920 il chimico tedesco Friedrich Bergius riuscì a ottenere combustibili liquidi per motori diesel trattando carbone polverizzato con idrogeno ad alta pressione ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] per uno stesso osservatore, ma variabili largamente da osservatore a osservatore. L’espressione fu creata dall’astronomo tedesco F.W. Bessel per indicare le differenze interindividuali nella valutazione del tempo ricavata dalle osservazioni stellari. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] partire dal 1819. Uno di essi derivava dalla legge dell'isomorfismo relativa alla forma dei cristalli enunciata dal chimico tedesco Eilhard Mitscherlich (1794-1863). Secondo tale legge due cristalli possono essere isomorfi, cioè avere la stessa forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] theory of matter, che suscitò grande interesse anche nel resto dell'Europa. Ne fu pubblicata una versione in tedesco; Lorentz considerò positivamente il modello planetario; fu studiato nei seminari di fisica di Arnold Sommerfeld (1868-1951) a ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...