• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
862 risultati
Tutti i risultati [14207]
Arti visive [862]
Biografie [5506]
Storia [1836]
Letteratura [1424]
Religioni [658]
Diritto [631]
Geografia [469]
Musica [474]
Cinema [458]
Lingua [481]

Adler, Friedrich

Enciclopedia on line

Adler, Friedrich Architetto e archeologo tedesco (Berlino 1827 - ivi 1908), autore di chiese in stile medievale in varie città della Germania e a Gerusalemme, scrisse di archeologia e storia dell'arte, curò il restauro [...] di edifici monumentali e prese parte (1875-81) agli scavi del Curtius a Olimpia, ove costruì il Museo archeologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ARCHEOLOGIA – BERLINO

Lederer, Hugo

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (Znojmo 1871 - Berlino 1940). Eseguì dapprima statue e statuette di genere, ritratti, ecc., di stile naturalistico baroccheggiante; in seguito, sotto l'influsso di A. Hildebrand, si volse [...] alla scultura monumentale, il cui esempio più noto è il monumento a Bismarck ad Amburgo, di forme volutamente spoglie e schematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BERLINO

Lindenschmit, Wilhelm

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Magonza 1806 - ivi 1848). Studiò a Vienna, e a Monaco con P. Cornelius, subendo poi l'influsso dei nazareni. Trattò specialmente la pittura storica (affresco della Battaglia di Sendling, [...] 1831, all'esterno della chiesa di Sendling). Anche suo figlio Wilhelm (Monaco 1829 - ivi 1895) fu pittore di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – MAGONZA – TEDESCO – VIENNA

Greiner, Otto

Enciclopedia on line

Pittore, litografo e incisore tedesco (Lipsia 1869 - Monaco 1916). Ebbe importanza fondamentale nella sua formazione l'esempio di M. Klinger. Visse a lungo a Roma. Suo tema prediletto è la rappresentazione [...] del nudo: notevoli il ciclo grafico Vom Weib e il dipinto Odisseo e le sirene (1902, Lipsia, Museo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODISSEO – LIPSIA – MONACO – ROMA

Herkommer, Hans

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Stoccarda 1887 - Sillenbuch, Stoccarda, 1956), dedicatosi specialmente, con indirizzo moderno, all'architettura sacra. Sono opera sua le chiese di S. Agostino a Heilbronn, S. Anna a [...] St. Wandel (Saar), S. Michele a Saarbrücken e il padiglione dell'arte sacra all'esposizione di Stoccarda (1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN – STOCCARDA – HEILBRONN

Habermann, Hugo von

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Dillingen 1849 - Monaco 1929). Allievo di H. Piloty, subì anche l'influsso di W. Leibl e di F. Uhde. Presidente, dal 1904, della Secessione di Monaco; dal 1905 fu prof. all'accademia. [...] Numerose le sue opere conservate presso la Galleria Nazionale di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO

Defregger, Franz von

Enciclopedia on line

Defregger, Franz von Pittore tedesco (Ederhof, Stronach, 1835 - Monaco 1921). Studiò a Monaco, e subì l'influsso di K. T. Piloty, ma diede ai suoi quadri storici un tono più popolare (episodî della guerra d'indipendenza dei [...] Tirolesi). Dipinse inoltre quadri di genere sulla vita dei contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Defregger, Franz von (1)
Mostra Tutti

Fahrenkamp, Emil

Enciclopedia on line

Fahrenkamp, Emil Architetto tedesco (Aquisgrana 1885 - Düsseldorf 1966). A Düsseldorf, fu assistente di W. Kreis e nel 1919 prof. all'Accademia. Di formazione eclettica, mostrò in alcune delle sue realizzazioni una certa [...] attenzione alle istanze razionalistiche: albergo Breidenbacher Hof a Düsseldorf (1927); chiesa di S. Maria a Mühlheim-Ruhr (1928); Shell-Haus, grattacielo in scheletro d'acciaio per gli uffici della Rhenania-Ossag-Mineralölwerke, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – DÜSSELDORF – BERLINO – ACCIAIO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fahrenkamp, Emil (1)
Mostra Tutti

Höger, Fritz

Enciclopedia on line

Höger, Fritz Architetto tedesco (Beckenreihe, Holstein, 1877 - Bad Segeberg, Holstein, 1949). Dapprima operaio e artigiano, studiò ad Amburgo, ove costruì la sede della Hamburg-Amerika Linie e il Cilehaus. Sono opera [...] sua pure il palazzo Sprinken (1927-43) ad Amburgo; l'Ospedale Comunale di Delmenhorst; il Palazzo Municipale di Rustringen (1929-30). La poetica di H., sensibile alle soluzioni espressioniste, lo colloca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD SEGEBERG – DELMENHORST – RUSTRINGEN – AMBURGO

Cavael, Rolf

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Königsberg 1898 - Monaco di Baviera 1979). Frequentò nel 1926 il Bauhaus a Dessau, risentendo fortemente delle idee di Kandinskij e di Albers. Osteggiato dal nazismo, riprese liberamente [...] la sua attività nel dopoguerra, portando avanti la sua ricerca, sempre segnata da un profondo interesse per le scienze naturali e la musica (sperimentò, tra l'altro, la trascrizione di fenomeni acustici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – KÖNIGSBERG – BAUHAUS – NAZISMO – DESSAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali