WOLS
Maurizio CALVESI
Pseudonimo del pittore tedesco Alfred Otto Wolfang schulze, nato a Berlino il 27 maggio 1913, morto a Parigi il 1° settembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî liceali a Dresda, [...] Wols. Cominciò intanto a disegnare e dipingere e intensificò questa attività durante il periodo del suo internamento (in quanto cittadino tedesco) all'inizio della guerra. Rilasciato nel 1940, visse a Cassis e a Dieulefit, poi, dopo il 1945, a Parigi ...
Leggi Tutto
HOFER, Karl (XVIII, p. 522)
Pittore tedesco, morto a Berlino il 3 aprile 1955.
Bibl.: L. Z., C. H. zum Gedächtnis, in Das Kunstwerk, VIII, 6 (1954-55), p. 58; L. Minassian, Ricordando K. H., in La Fiera [...] Letteraria, X, n. 32, 7 agosto 1955 ...
Leggi Tutto
MENDELSOHN, Erich (XXII, p. 843)
Architetto tedesco, morto a San Francisco (S. U. A.) il 15 settembre 1953.
Bibl.: W. W. Wurster, M.'s eulogy, in Arch. Forum, XCIX (1953), p. 82 segg.; E. M. dies (con [...] la lista cronologica delle opere), in Architectural records, CXIV (1953), pp. 10-11; E. M. and M. A. Gallis, for electronic research and development, Palo Alto, Cal., in Arch. records, CXVI (1954), pp. ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] del costruire presso il Politecnico di Darmstadt, dove dirige l'Istituto di Normativa edilizia. Ha ricevuto numerosi premi nazionali (BDA, Ordine degli architetti) e internazionali per il Parco dei Giochi ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] Insegna dal 1979 presso l'università di Kassel e dal 1981 alla Technische Universität di Berlino; è visiting professor al MIT di Cambridge e alla Berlage School di Amsterdam, e insegna inoltre alla Akademie ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] l'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi. Già a partire dal 1962 aprì un suo studio professionale nella capitale tedesca e nel 1996 fondò lo studio Kleihues + Kleihues, con il figlio J. Kleihues (n. 1962) e N. Hensel (n. 1958).
Svolse ...
Leggi Tutto
HERZFELD, Ernst
Red.
Orientalista e archeologo tedesco (Berlino 1879 - Basilea 1948).
Le sue numerose spedizioni scientifiche in Mesopotamia, Iran e Siria hanno fruttato il rinvenimento di prezioso [...] materiale archeologico, artistico ed epigrafico delle civiltà iraniche e musulmana (Archäologische Reise im Euphrat- und Tigris-Gebiet, Berlino 1911-20 e Iranische Felsrelief, Berlino 1910, ambedue in ...
Leggi Tutto
BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 780), in cui si firma Custos [...] Pertholt. La sua esperienza artistica si muove all'interno della nascente scuola miniaturistica di Salisburgo, le cui direttive di sviluppo ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 14º-15º), oriundo della Germania o delle Fiandre; lavorò (1386-1400) alla decorazione della facciata del duomo di Firenze (Angeli adoranti, oggi nel Museo dell'Opera) e della porta della Mandorla (1391-97, alcune parti degli stipiti). Chiamato a Orvieto (1402), vi iniziò la vasca del fonte battesimale della cattedrale ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...