• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [3]
Istruzione e formazione [2]
Lingua [1]

Senza terra

WebTv

Senza terra VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] vittime del comunismo sovietico: massacrati nella foresta di Katyn o deportati nei gulag. Liberati da Stalin in seguito all’attacco tedesco della Russia nel giugno 1941, costituiranno nel 1943 in Iraq il II Corpo d’Armata. Da lì saranno trasferiti in ... Leggi Tutto

Patrimoni dell'Unesco - Scavi di Pompei, Ercolano e Oplontis

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Scavi di Pompei, Ercolano e Oplontis Corre l’anno 1816 quando il celebre scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe scrive: “molte sciagure sono accadute nel mondo ma poche hanno portato altrettanta gioia alla posterità”. La sciagura di [...] cui lui parla è l’eruzione del Vesuvio che il 2 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – VESUVIO

Tribunalizzazione

WebTv

Tribunalizzazione E' stato un filosofo tedesco, Odo Marquard, che ha inventato alla fine degli anni Sessanta un'espressione molto interessante, la tribunalizzazione della storia, cioè questa idea che non riguarda semplicemente [...] l'uso pubblico della storia (da che mond ... Leggi Tutto
TAGS: ODO MARQUARD

Pio XII (Eugenio Pacelli)

WebTv

Pio XII (Eugenio Pacelli) Nel gennaio del 1963 va in scena a Berlino una pièce di un drammaturgo tedesco, Rolf Hochhuth, intitolata Il Vicario. E' uno spettacolo teatrale nel quale si rappresenta un Papa, chiaramente Pio XII, il [...] quale rimane inerte davanti alle cose che vien ... Leggi Tutto
TAGS: ROLF HOCHHUTH – BERLINO

Memling Rinascimento fiammingo

WebTv

Memling Rinascimento fiammingo Divenuto celebre giá in vita, verso la fine del Quattrocento il pittore tedesco Hans Memling (1435-1494) godette di maggiore popolaritá in Italia, soprattutto a Firenze e a Venezia, in quanto tra i suoi [...] committenti, mercanti e bancheri, vi erano sta ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ITALIA

Le donne corrono da sole - Madri

WebTv

Le donne corrono da sole - Madri La Fondazione Nenni presenta i libri di Giulia Bongiorno "Le donne corrono da sole" e Myrta Merlino "Madri"Intervengono le due autrici, Antonio Tedesco e Silvia RosetoModera Patrizia RavaioliRoma, 7 giugno [...] 2016Istituto della Enciclopedia Italiana - ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIA BONGIORNO – MYRTA MERLINO – ROMA

Perché studiare il cinese?

WebTv

Perché studiare il cinese? Lo studio del cinese supera quello dell’inglese. È quello che sta accadendo nel sistema scolastico francese, tedesco, spagnolo, portoghese e anche polacco. Perché? Il cinese sta diventando una lingua veicolare [...] della cultura, dell’ingegneria e della ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – SPAGNOLO – POLACCO – TEDESCO

Paul Klee

WebTv

Paul Klee Il pittore svizzero Paul Klee (1879-1940) è rimasto profondamente legato alla sua città d'origine Berna, pur diventando cittadino tedesco: il 29 ottobre 1920 fu chiamato a Weimar dall'architetto Walther [...] Gropius (1883-1969) che aveva appena fondato i ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – WEIMAR – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paul Klee (3)
Mostra Tutti

Hirschman, l'odissea del '900

WebTv

Hirschman, l'odissea del '900 Riccardo Chiaberge ci parla oggi di un pensatore poco noto al grande pubblico ma tra i più significativi, acuti e originali dell’ultimo secolo: Albert Otto Hirschman, un economista tedesco naturalizzato [...] americano, nato a Berlino nel 1915, morto in u ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO

Andavamo a scuola con la 600

WebTv

Andavamo a scuola con la 600 Presentazione del libroCoordina Antonio Tedesco, Direttore Fondazione NenniProiezione del video di Luigi Nardo, Giornalista TG2“Le vicende degli anni Sessanta per riflettere sulle sfide dell’oggi”IntervengonoPino [...] Turi, Segretario generale Uil Scuola ... Leggi Tutto
TAGS: UIL
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tedesco
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
tedesco Guido Favati " Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali