«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] »); e dei romani: caciara, montarozzi, sezzione der partido, eccetera. E ancora: lessico tecnico; prestiti e mimesi dell’inglese e del tedesco, di altri dialetti, del latino e di lingue più morte (più tardi, in Exodus, racconto del 1968, si parlerà ...
Leggi Tutto
Quando si pensa alle comunità alloglotte italiane, viene quasi spontaneo pensare all’Alto Adige – Südtirol come unico territorio dove il tedesco, o meglio una parlata di matrice tedesca, sia la lingua [...] autoctona della popolazione locale. In realtà in ...
Leggi Tutto
Moneta unica, grammatica divisaNel vertice di Valenza del dicembre 1995, in cui si propose il nome che avrebbe avuto la nuova valuta europea, fu il delegato tedesco a mettere tutti d’accordo (c’era chi [...] voleva “florin”, chi “ecu”, chi “corona”...): s ...
Leggi Tutto
[Pubblico la seconda parte dell’articolo, con le traduzioni dal tedesco, dall’arabo, dal russo e dal cinese, per le quali è stata preziosa la collaborazione con i colleghi di lingue del mio ateneo, (l’Università [...] per Stranieri di Siena): nell’ordine, ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] italiano in generale, ma fu caratterizzato da una situazione di diglossia dove le lingue alte erano il latino e il tedesco e la varietà bassa era il volgare friulano. Quei secoli furono decisivi nel determinare la specificità linguistica del friulano ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] sempre stati gli stessi; e antica è la disperazione del bambino che riceve «il tozzo di un nero pane» da un soldato tedesco che lo spezzò dal suo, nella guerra sulla linea Gustav che stava lacerando ogni filo d’erba. Un’assurda, devastante guerra ...
Leggi Tutto
Troppo spesso ci si dimentica dell’iscrizione sulle fibbie delle cinture naziste. Gott mit uns. ‘Dio è con noi’. Fibbie ereditate, più o meno identiche, dalle divise indossate dall’esercito tedesco durante [...] la prima guerra mondiale; e ancora vìa disc ...
Leggi Tutto
di Marco Caria*Se ci si pone la domanda: «Dove si parla tedesco in Italia?», la risposta più scontata sembra essere: «in Alto Adige». In realtà quest’ultima è inesatta per almeno due motivi: anzitutto [...] l’Alto Adige non è l’unica zona del nostro Paese ...
Leggi Tutto
Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedescoSi terrà a Milano il 13 maggio 2009 la presentazione del Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, a cura di Harro Stammerjohann e [...] Enrico Arcaini, Gabriella Cartago, Pia Galetto, ...
Leggi Tutto
Cristina Faloci, di formazione linguista, dal 1999 è a Radio Rai: a Radio3 lavora nella redazione del programma quotidiano Tutta la città ne parla; è inoltre autrice, curatrice e produttrice delle trasmissioni [...] e gli appassionati della nostra lingua in tutto il mondo a un uso più consapevole dell'italiano. Ha tradotto dal tedesco testi di Goethe, Zweig, Erlbruch. Dal 2020 collabora con la Fondazione Treccani Cultura per la quale, in particolare, ha moderato ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...