Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] delle due parole avviene in età rivoluzionaria, anche se i presupposti si trovano altrove, per esempio nel primo romanticismo tedesco con lo Herder, col concetto di nazione e di lingua come intimità spirituale ed etnica. Della nuova equazione nazione ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] , Intuisco che ridi, Lugano, Alla chiara fonte, 2005.Id., Quasi un Hopper (ibid., 2008) poi ripubblicata con traduzione in tedesco (Fast ein Hopper [Quasi un Hopper], traduction de Elsbeth Gut Bozzetti, ibid., 2012).Id., Di là non ancora, Bergamo ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] si manifesta spesso e volentieri nelle parole di quel tessuto linguistico ibrido che è Istanbul: friulano, veneziano, ungherese, tedesco, turco, latino, greco, inglese, francese… Una Babele dopo il crollo della Torre, una città a cui Santi dedica ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] parola carnevale è passata nel francese carnaval, nello spagnolo carnaval, nell’inglese carnival, e così si ritrova in tedesco, in portoghese, polacco, russo, ungherese... Insomma, è una festa (oltre che una parola) tipicamente italiana: e come ogni ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] come ormai Veltroni preferisca l’allusione alla citazione esplicita, come quando menziona il titolo di un romanzo del Nobel tedesco Heinrich Böll, Opinioni di un clown (1963), grazie al discorso di un pagliaccio. Se pensiamo poi che i pagliacci ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] del Concerto per tromba, archi e basso continuo in re maggiore (TWV 51:D7) di George Philipp Telemann, organista e compositore tedesco ai primi del Settecento. La seconda: la parabola dell’amore appena descritta è stata ed è condivisa da milioni di ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] -inò (solo dialettale): derentinò a Otranto-LE e zuddinò a Zollino-LE. Alcuni suffissi appartengono poi a lingue straniere, come il tedesco -er (bedolèr a Bedollo-TN), lo sloveno -anec (resiànez a Resia-UD), l’albanese -ar (maskitarë a Maschito-PZ).I ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] il suo aiutante, oltre a ricordare vagamente il cognome del dottor Watson, fedele amico e collaboratore di Sherlock, richiama il poeta tedesco del XII sec. Heinrich von Melk, che in due opere in versi, gli Ammonimenti della morte e le Vite dei preti ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] generale in piazza San Pietro, i motivi della scelta del suo nome pontificale, legati a doppio filo a papa Benedetto XV e a San Benedetto da Norcia. Giovanni, Paolo e Giovanni PaoloPrima di lui, dal secondo ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] costruttivo. Ecco cosa dice Sciascia dell’autista del cinico signor Blaser, lo svizzero del racconto L’esame:E quel po’ di tedesco che, dolorante di fame, aveva appreso, gli serviva a tradurre il nome del suo cliente in soffiatore: e per segreta ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...