PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] 2008, avevano curato, per i tipi dell’Accademia della Crusca, il poderoso Dizionario degli italianismi in francese, inglese e tedesco (DIFIT), si può parlare di una branca della linguistica di contatto (o della linguistica tout court) che si occupa ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] alto (nivale, empie, brillio, raggia, figge).Il risultato finale è una lingua straniante, una sorta di vertiginoso italo-tedesco celaniano: «Finché non scagli fuori / la parolaluna, da cui / si compie il prodigio riflusso, / e il cardio- / morfo ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] punto di vista personale e una parte – molto difficile da quantificare – di incomprensione, offuscata e sfuggente.Il pittore tedesco Albrecht Dürer, dopo aver realizzato il ritratto del padre (Il Vecchio, 1497) nella sua cronaca familiare ha scritto ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] tanto per la tematica omosessuale quanto per una certa idea di equilibrio interno, l’essere con Thomas e senza, l’ambientazione tedesca (lì Berlino, qui Monaco) e soprattutto per l’educazione all’assenza:Ma fra qualche ora, fra un giorno, forse fra ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] altamente produttivi (è il caso di etnici come americano, italiano, milanese) o richiedere alternanze radicali inattese (tedesco, monregalese) o suffissi inusuali (germanesimo, taggiasco). Altre formazioni ancora richiedono analisi ad hoc; è in ogni ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] »; la corsa in un’unica direzione, sconosciuta come il suo senso, è ispirata a una frase del filosofo e matematico tedesco Edmund Husserl; la riflessione sul treno che va ricorda un’altra poesia gozzaniana («Gioiosa amica, il tempo vola, invola ogni ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] -Philosophicus di Ludwig Wittgenstein, «Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere», pubblicato per la prima volta in tedesco nel 1921: «Tale è la legge di ciò che deve essere dimenticato perché non può essere spiegato».In Salomè, dove viene ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] , F., Sotto le ciglia chissà. I diari, Milano, Mondadori, 2016.Delli Castelli, B., Canzoni per l’insegnamento linguistico-culturale del tedesco e per la didattica della traduzione, «EL.Le», vol. 9, marzo 2020.Pasqui, R., L’utilizzo della canzone in ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] (Michael): «Well, let me tell you something, my kraut-mick friend»; avendo rinunciato all’informazione sulle origini tedesco-irlandesi, i doppiatori indeboliscono la replica: «E allora, se sei americano, potrai capirmi anche meglio». Più avanti ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] «l’ha preso in tasca». C’è chi lavora nei supermercati e chi come programmatore, persino un professore di religione tedesco, il che suscita ilarità. Alcuni vengono al campeggio da più edizioni del festival, e ricordano aneddoti degli anni passati. Ci ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...