• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]

La scienza al servizio del Reich: tra uso pacifico e bellico della tecnologia

Il Chiasmo (2019)

L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] convive ancor oggi con il suo utilizzo bellico.     Per saperne di più: Per saperne di più sul programma spaziale tedesco consiglio il libro di Luigi Romersa, Von Braun Racconta, Mursia Editore, Milano, 2007, mentre per un approfondimento sul riarmo ... Leggi Tutto

Un vivace dibattito nel campo dell’estetica: il «sistema delle arti» di Charles Batteux

Il Chiasmo (2019)

Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] in natura era disgiunto − e viceversa − per soddisfare i bisogni dell’animo umano; tramite l’ingegno, − wit o agudeza, in tedesco e in spagnolo −, cui si affiancò anche la nuova nozione di «gusto», si cercarono di stabilire empiricamente i criteri di ... Leggi Tutto

Kant spettatore della Rivoluzione

Il Chiasmo (2019)

È il triste destino dei più grandi pensatori quello di essere strumentalizzati per essere conformati a una particolare agenda politica: basti pensare a Nietzsche, invocato tanto dal nazionalsocialismo [...] tedesco quanto dai movimenti studenteschi del Sessantotto. Ben venga l’utilizzo dell’impianto teorico o un nuovo sguardo sulle questioni discusse da un filosofo al fine di comprendere il presente, ma si deve tenere a mente al contempo il rischio di ... Leggi Tutto

Pittura e poesia, un’identità inscindibile?

Il Chiasmo (2019)

Le forme artistiche processate dalla filosofia   «Ahi! Tu mordi e non baci», scrive Giovan Battista Marino in Bacio Mordace: egli usa un artificio retorico per porre sullo stesso piano il bacio e il morso. [...] le sourds et les muets, ma la vera svolta si attuerà in Germania. Sarà infatti Gotthold Ephraim Lessing, drammaturgo tedesco dagli interessi filosofici, a porre in crisi una volta per tutte l’eccessivo utilizzo del motto di Simonide. Egli riprenderà ... Leggi Tutto

L’«armonia del mondo» secondo Leo Spitzer

Il Chiasmo (2019)

Quello di «armonia del mondo», in tedesco Stimmung, è un concetto dalla storia millenaria, che affonda le proprie origini nella Grecia antica e giunge, per mezzo della cultura cristiana, alla moderna cultura [...] europea. Negli anni ’40 Leo Spitzer, uno dei massimi linguisti del Novecento, ha provato a ricostruirne la trama in un libro, L’armonia del mondo, che vale la pena di ripercorrere e contestualizzare ... Leggi Tutto

Roberto Bolaño, lo scrittore latinoamericano con più passato

Il Chiasmo (2019)

Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] e in 2666, tuttavia nelle prime due opere di lui sappiamo quasi solo la nazionalità (francese), mentre nell’ultimo egli è tedesco e ha un ruolo ben più importante nella narrazione; stando a I detective selvaggi Arturo Belano (alter-ego di Bolaño ... Leggi Tutto

Speranza nel passato. Su Walter Benjamin ed Erich Auerbach

Il Chiasmo (2019)

I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] e suolo” portata avanti da Atatürk poggia sull’eliminazione delle radici islamiche ed ebraiche nella cultura turca e tedesca. Collegando l’hegeliana “astuzia della ragione” con il ricorso alla provvidenza tipico di Vico, Auerbach aggiunge: «l’attuale ... Leggi Tutto

Ontologia delle scienze: essenza ed esistenza nella matematica contemporanea

Il Chiasmo (2019)

Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] scuola francese a interrogarsi sul significato profondo di tali convergenze.   Proprio il lavoro più celebre del fisico tedesco, la relatività generale, risulta al centro delle speculazioni di Albert Lautman sui rapporti tra fisica e matematica e ... Leggi Tutto

Popoli e memorie: la nostalgia come fondamento delle identità nazionali

Il Chiasmo (2019)

L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] , il volume a cura di Rolf Petri, Nostalgia. Memoria e passaggi tra le sponde dell'Adriatico, Collana Venetiana (Centro Tedesco di Studi Veneziani), numero 7, 2010, con un focus più specifico sulle identità nazionali nostalgiche di Italia, Grecia ed ... Leggi Tutto

Scatole e grattacieli, ovvero come parlare un'altra lingua senza saperlo

Il Chiasmo (2019)

«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] è aperto l’articolo, "rubato" e "scatoletta" sono entrambi cosiddetti germanismi, ossia prestiti da lingue germaniche, quali il tedesco, l’antico germanico, il longobardo, ecc. Come si vede, sono perfettamente adattati dal punto di vista fonologico ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tedesco
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
tedesco Guido Favati " Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali