Filosofo tedesco (Costanza 1905 - Friburgo 1975), prof. di filosofia e pedagogia (dal 1948) a Friburgo in Brisgovia. Discepolo e, per un certo periodo, assistente di E. Husserl; il suo pensiero si muove [...] nell'ambito della fenomenologia, alla cui diffusione ha contribuito con numerosi lavori ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Mirow 1792 - Stettino 1873). Combatté nelle guerre antinapoleoniche; nel 1848 fu membro dell'Assemblea nazionale. Scrisse, fra l'altro, liriche patriottiche (Epische Dichtungen, 1827) e [...] altre liriche (Gedichte, 1836), nonché la vasta opera storiografica Wendische Geschichten aus den Jahren 780-1182 (1843) ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Hohendodeleben, Magdeburgo, 1761 - Wörlitz 1831). Maestro, precettore, e lettore presso la principessa Luise di Anhalt-Dessau, poi intendente di teatro e bibliotecario a Stoccarda. Scrisse [...] liriche (Gedichte, 1781) nella tradizione della poesia anacreontico-pastorale settecentesca, e memorie (Erinnerungen, 5 voll., 1810-16) ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Kassel 1829 - Blankenbere, Fiandra occid., 1901), prof. a Zurigo (1862), poi a Würzburg (1868-99); autore d'importanti ricerche sulla fisiologia dei muscoli, degli organi sensoriali, [...] ecc. Al F. sono dovute le leggi sulla diffusione molecolare che portano il suo nome ...
Leggi Tutto
Dantista tedesco (Mannheim 1856 - Königsfeld 1935). La sua opera più importante, Dantes Spuren in Italien (1897; trad. it. 1902), è ancor oggi valida per lo studio della geografia dantesca. Tra il 1892 [...] e il 1921 diede la trad. tedesca, in terzine, della Commedia. ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco (Dresda 1826 - Pisa 1874). Compì dopo il 1853 diversi viaggi nell'Africa settentrionale, in Siria e in Palestina e riuscì quindi a penetrare in Arabia fino alla Mecca (1860). Visitò [...] anche la regione intorno ad Aden, raccogliendo materiali per una carta ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Anklam 1881 - Berlino 1944); ministro a Copenaghen (1926), a Belgrado (1930), e (1932-38) ambasciatore a Roma. Contrario alla politica di Hitler, si dimise, partecipando alle congiure [...] anti-hitleriane. Fu condannato a morte in seguito all'attentato del 20 luglio 1944 ...
Leggi Tutto
Chirurgo tedesco (Černovcy 1850 - Breslavia 1905), allievo di T. Billroth. Fu prof. a Cracovia (1882), Königsberg (1887) e Breslavia (1890). Fu chirurgo e patologo illustre e legò il suo nome a numerosi [...] progressi della tecnica operatoria, della patologia e dell'endoscopia (esofagoscopia, gastroscopia) ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Troppau 1863 - Vienna 1923). Insegnò come libero docente nei politecnici di Praga e di Vienna. Autore di studî e di opere su varie questioni di geometria, con applicazioni alla geometria [...] descrittiva, tra cui: Theorie der geometrischen Konstruktionen (1906); Der Unterricht in der darstellenden Geometrie an den Realschulen und Realgymnasien (1911) ...
Leggi Tutto
Storico tedesco del cristianesimo (Falkenberg, Berlino, 1857 - Marburgo 1938), prof. di storia della Chiesa a Marburgo (1889), dal 1924 prof. emerito. Fra i suoi lavori, i più importanti sono quelli dedicati [...] alla critica e all'esegesi neotestamentaria (Die Gleichnisreden Jesu, 2 voll., 1888-99; Einleitung in das Neue Testament, 7a ed. 1931) ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...