Chimico tedesco (n. Berlino 1855 - m. 1937), prof. di chimica organica al politecnico di Aquisgrana, allievo di R. Fittig e di A. F. Kekulé; è noto soprattutto per aver determinato la formula di struttura [...] della canfora ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Magdeburgo 1851 - Jena 1920). Dal 1889 insegnò filosofia all'univ. di Erlangen; dal 1885 diresse, con H. Siebeck, la Zeitschrift für Philosophie u. philosophische Kritik. Opera principale [...] è la Geschichte der neueren Philosophie (1886) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Frankenhausen 1726 - Brunswick 1777); giovanissimo, pubblicò il poema eroicomico in alessandrini Der Renommiste (1744), schietta e originale rappresentazione della vita studentesca. [...] Compose una Lagosiade oder Jagd ohne Jagd (1757), pregevole esempio di prosa brillante ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Halle 1883 - Bonn 1969); prima all'osservatorio di Potsdam (1918-25), ha diretto poi l'osservatorio di Bonn e insegnato astronomia in quell'università. Ha curato la pubblicazione del [...] Handbuch für Astrophysik (7 voll.) ...
Leggi Tutto
Storico tedesco della letteratura e della filosofia (Hannover 1868 - Fischbach 1946), prof. nell'univ. di Breslavia (dal 1906). La sua opera principale è quella su Herder (1895), cui seguirono: Schiller [...] (1905) e Goethe (2 voll., 1930) ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. 1863 - m. Stoccarda 1929), allievo di J. Wislicenius, prof. nell'univ. di Stoccarda; autore di ricerche strutturistiche in varî campi della chimica organica e biologica: in partic., [...] determinò la struttura fondamentale delle porfirine ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Berlino 1867 - Amsterdam 1958), il massimo conoscitore e storico della pittura primitiva dei Paesi Bassi, per lo studio della quale è fondamentale la sua opera Die altniederländische [...] Malerei (14 voll., 1924-37) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lemnitz, Weimar, 1868 - Münchenbernsdorf, Weimar, 1940). Figlio di Hans Georg; autore di romanzi (Das Auge des Schlafenden, 1910; Die Verführerin, 1920, ecc.) e racconti (Tage des Teufels, [...] 1911; Das Teufelsei, 1931; Drei Nächte, 1935) ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Francoforte sull'Oder 1873 - Berlino 1946); direttore dell'Istituto di elettrochimica al politecnico di Berlino; è noto per numerose importanti ricerche nel campo dell'elettrochimica (preparazione [...] dei perborati, conducibilità elettrica di sali fusi, ecc.) ...
Leggi Tutto
Scrittore e giurista tedesco (Wurzen, Lipsia, 1719 - Halberstadt 1783). Seguì la carriera giudiziaria, raggiungendo cariche di alta responsabilità. È noto, in particolare, come autore di un'opera favolistica [...] (Vier Bücher Äsopischer Fabeln, 1748, nuova ed. 1761) ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...