Dialetto tedesco (altobavarese) parlato da circa mezzo migliaio di abitanti della parte più interna dell’altopiano dei Tredici comuni, nella provincia di Verona. Si tratta degli ultimi resti del linguaggio [...] dei coloni tedeschi, diffuso nel territorio ancora nel 17° secolo. ...
Leggi Tutto
Teologo luterano tedesco (Karlsruhe 1837 - Heidelberg 1909); prof. (1871-1907) d'esegesi neotestamentaria e storia della Chiesa a Heidelberg; seguace della scuola di Tubinga, pubblicò studî monografici [...] di storia ecclesiastica (Der Apostel Paulus, 1865; Luthers Leben, 2 voll., 1904; ecc.) ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Hagenow 1852 - Helgoland 1929), direttore della Stazione biologica di Helgoland (1892-1924). Partecipò a numerose spedizioni scientifiche nel Mare del Nord e nel Baltico. Si occupò di [...] ricerche biometriche, introducendo nello studio delle specie zoologiche questo nuovo indirizzo ...
Leggi Tutto
Islamista tedesco (Amburgo 1912 - Göttingen 2015); prof. di arabistica presso l'università di Gottinga (1959-81); socio straniero dei Lincei (1974). Opere principali: Zum Drogenhandel im islamischen Aegypten [...] (1954); Islam und Abendland (1964); Medicinalia Arabica (1966); Orient und Abendland (1974) ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (n. Calbe 1868 - m. 1937). Col nome di malattia di B. si indica la necrosi della tuberosità posteriore del calcagno, spesso bilaterale, che colpisce i bambini tra gli 11 e i 14 anni, determinando [...] dolori locali e claudicazione ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (sec. 19º), studiò e descrisse una particolare eruzione cutanea pustolosa, contagiosa, sostenuta da stafilococchi, detta appunto impetigine di B. Questa si localizza preferibilmente nelle [...] zone fornite di robusti peli e può essere dominata con terapia topica, previa depilazione ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Guttstadt, Prussia, 1848 - Halle 1916), prof. di fisica e direttore dell'istituto fisico dell'univ. di Halle. Si occupò prevalentemente di elettrologia (in particolare ricerche sugli elettroliti [...] e sui raggi canale) e di radioattività. Scoprì il radon (1898) ...
Leggi Tutto
Biologo tedesco (Bamberga 1862 - Würzburg 1915); prof. di zoologia all'univ. di Würzburg. È autore di ricerche sulla cellula (cromosomi, fenomeni citologici della fecondazione, maturazione degli elementi [...] germinali, ecc.), che rappresentano contributi fondamentali alla citologia e alla teoria dell'eredità ...
Leggi Tutto
Chirurgo tedesco (Berlino 1848 - ivi 1926), presidente della Società berlinese di urologia e chirurgo del Judenkrankenhaus di Berlino. È considerato il fondatore della moderna urologia tedesca: classici [...] sono due suoi trattati sulle malattie e sulla chirurgia delle vie urinarie ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (1853-1901); prof. a Gottinga e a Kiel. Studiò specialmente le Leggi di Platone e Lucrezio. Le sue opere principali sono: Das literarische Porträt der Griechen (1896) e Die Persönlichkeit [...] in der Geschichtschreibung der Alten (1898) ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...