Linguista tedesco (Beromünster 1860 - Gandria, Lugano, 1942); uno dei più profondi conoscitori delle lingue indonesiche cui ha dedicato una ricca serie di studî, raccolti in: Malaiopolynesische Forschungen [...] (1893 segg.); Monographien zur indonesischen Sprachforschung (1902 segg.); Wir Menschen der indonesischen Erde (1922 segg.) ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Stoccarda 1920 - Berlino 2015), fratello di Carl-Friedrich. Avvocato, cristiano-democratico, fu membro (1969-81) e vicepresidente (1979-81) del Bundestag; borgomastro di Berlino [...] Ovest (1981-84), è stato presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1984 al 1994 ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Karlsruhe 1881 - Berlino 1939); impressionato da Cézanne e dai cubisti, dipinse soprattutto nature morte. Fu tra i fondatori della Neue Künstlervereinigung (1909) e della Neue Secession [...] (1913) a Monaco. È considerato un anticipatore della Neue Sachlichkeit e del Magischer Realismus ...
Leggi Tutto
Epigrafista tedesco (Berlino 1890 - ivi 1972), prof. alla Humboldt Universität di Berlino. Tra le opere: Symbolae ad historiam collegiorum artificum Bacchiorum (1914) e, nella serie delle Inscriptiones [...] Graecae, i fascicoli riguardanti l'Etolia (1932), l'Acarnania (1957) e la Locride occidentale (1968) ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Heidelberg 1591 - Sankt Goar, Palatinato, 1635); fece parte della cerchia di poeti intorno a M. Opitz a Heidelberg. Delle sue numerose raccolte di motti e facezie la migliore è Der Teutschen [...] scharpfsinnige kluge Sprüch (1626), pubblicata poi col titolo Apophthegmata ...
Leggi Tutto
Storico protestante tedesco (Eberfeld 1870 - Heidelberg 1946). Professore di storia ecclesiatica a Zurigo (dal 1909) e a Heidelberg (dal 1929). Tra le opere principali: Das Marburger Religionsgespräch [...] (1929), Hulrich Zwingli (1943), oltre a varî saggi sull'anabattismo e sul problema della tolleranza ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Muckenschopf, Baden, 1843 - Esslingen 1912), progettista di grandi costruzioni (tettoie per stazioni ferroviarie, ponti sospesi, viadotti, ecc.), che realizzò prima per la società Fratelli [...] Decker di Cannstatt (Stoccarda), poi per la Maschinenfabrik di Esslingen, con cui collaborò fino al 1912 ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Biała Krakowska 1860 - Lipsia 1921), prof. di storia nell'univ. di Lipsia (1895); si occupò di storia costituzionale ed economica medievale. Curò anche il sesto volume della Deutsche Verfassungsgeschichte [...] di G. Waitz (1896). Fondò (1898) e diresse la Historische Vierteljahrschrift ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lipsia 1900 - Berlino Est 1979). Comunista, fu internato per otto anni a Buchenwald: ricollegandosi alla sua personale esperienza, nel 1958 pubblicò un romanzo, Nackt unter Wölfen, di [...] rara forza documentaria. Poi, non seppe ripetersi; alcuni tentativi teatrali non ebbero successo ...
Leggi Tutto
Teologo protestante tedesco (Gera 1830 - Jena 1892). Prof. di teologia a Vienna (1861), Kiel (1865) e Jena (1871), fu uno dei fondatori dell'Evangelischer Bund; si occupò specialmente di critica neotestamentaria, [...] dal punto di vista del protestantesimo liberale, e di letteratura apocrifa ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...