Fisico e chimico tedesco (Geldern 1842 - Feldafing, Baviera, 1921). Dal 1893 direttore della sede di Charlottenburg della Siemens. Svolse prevalentemente ricerche di elettrodinamica, studiò anche i processi [...] termoelettrici e fotochimici ...
Leggi Tutto
Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910), prof. nell'univ. di Berlino, autore di classici lavori sulla tubercolosi articolare, che studiò dal punto di vista epidemiologico, anatomo-patologico, [...] patogenetico e terapeutico ...
Leggi Tutto
Libraio e bibliografo tedesco (Lipsia 1831 - Parigi 1895), naturalizzato francese, iniziatore del Catalogue général de la librairie française depuis 1840, del quale curò i volumi relativi al periodo 1840-86. ...
Leggi Tutto
Geofisico tedesco (Magdeburgo 1899 - Gottinga 1964); prof. all'univ. di Gottinga, si occupò principalmente di magnetismo terrestre. Autore, in collaborazione con S. Chapman, del classico trattato Geomagnetism [...] (2 voll., 1940) ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Essen 1898 - Oslo 1945). Nazista, deputato al Reichstag (1930), dal 1940 fu commissario del Reich per la Norvegia, dove rimase fino al termine della guerra. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Magonza 1874 - Colonia 1942), allievo di Th. Curtius; prof. a Colonia. Si è occupato di diversi problemi di chimica organica (proprietà e struttura di derivati dell'idrazina, ecc.). ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Kraslice, Boemia, 1857 - Dresda 1910). Studiò a Kraslice e poi al conservatorio di Praga. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse operette di successo, fra cui Don Cesar (1885). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Pischkowitz, Slesia, 1767 - Johannisberg 1842). Pubblicò in riviste e almanacchi numerose poesie, che ristampò in raccolte (Gedichte, 1790; Einhundert Epigramme, 1828). Tradusse dal latino [...] Ausonio, Giovenale, Claudiano, Sannazzaro ...
Leggi Tutto
Storico tedesco delle religioni classiche (Riga 1877 - Berlino 1946); prof. a Königsberg (1912), Friburgo (1917) e Berlino (1926). Opere principali: De incubatione (1900); Kosmas und Damian (1907); Attische [...] Feste (1932) ...
Leggi Tutto
KRETZER, Max
Romanziere tedesco, nato il 7 giugno 1854 a Posen (Poznań). Condivise negli anni del primo naturalismo tedesco la fervida popolarità da cui furono circondati non soltanto i rappresentanti [...] fervore inventivo, ogni severo senso d'arte e di misura. Tuttavia, chi voglia rifare la storia del proletariato tedesco, della vita popolare in genere nella capitale prussiana, non potrà trascurare questi documenti di vita, reazione alle dolciastre ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...