Inventore tedesco (Luneburgo 1836 - Celle 1897). Proprietario di miniere di farina fossile, inventò un tipo di candela filtrante, detto filtro B., costruito con farina fossile, usato in batteriologia nella [...] sterilizzazione per filtrazione ...
Leggi Tutto
Oftalmologo tedesco (n. Königsberg 1867 - m. 1939), direttore della clinica oculistica di Halle e poi di Gottinga; autore di pregevoli studî sulla stasi della papilla ottica e sulle malattie del nervo [...] ottico ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Hannover 1682 - Köthen 1761); virtuoso di viola da gamba e di violoncello alla corte di Köthen (1715-37); sembra che per lui J. S. Bach scrivesse le suites per violoncello. ...
Leggi Tutto
Inventore e industriale tedesco (Stolberg, Sassonia, 1764 - Finchley, presso Londra, 1834). Impiantò a Londra una grande litografia che acquistò fama per la pubblicazione di bellissime incisioni all'acquatinta [...] e di opere artistiche ...
Leggi Tutto
Dramma (1893) del poeta tedesco G. Hauptmann (1862 -1946). Tra le riduzioni cinematografiche si ricorda quella con sceneggiatura e regia di Thea von Harbou, Hanneles Himmelfahrt (L'assunzione di Hannele, [...] 1934) ...
Leggi Tutto
Nel diritto tedesco medievale, il funzionario cui era conferita dall’imperatore la tutela di persone o cose, ma spesso anche l’amministrazione di particolari regioni dell’Impero (dal lat. vocatus=advocatus). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1877 - Monaco 1947). Prof. al politecnico di Berlino. A F. si deve un processo di sintesi per la produzione di benzine, noto come processo F.-Tropsch. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Francoforte 1861 - m. 1917), prof. nella Bergakademie di Clausthal; è autore di numerose ricerche di chimica fisica; pubblicò fra l'altro un manuale di calcolo per i chimici. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Darmstadt 1815 - ivi 1843), autore di numerose novelle e di alcune commedie, in parte in dialetto; queste commedie, tra le quali eccelle Der Datterich (1841), precorrono il teatro naturalistico. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...