Ingegnere tedesco (Niederbecksen, presso Minden, 1852 - Merano 1906). Il suo nome è legato specialmente allo sviluppo, in Europa, della locomotiva a doppia espansione. Insegnò tecnica dei trasporti alla [...] Scuola tecnica superiore di Berlino ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Amburgo 1857 - Monaco 1917), prof. di chimica nell'univ. di Monaco (dal 1902). Autore di importanti ricerche in varî campi della chimica organica, è noto per aver sintetizzato la procaina [...] (1905) ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Amburgo 1874 - Nassau 1933). Direttore dell'istituto di chimica fisiologica dell'univ. di Francoforte, ha compiuto ricerche sul ricambio intermedio dei protidi, glicidi e lipidi, e sul [...] chimismo della contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
Igienista tedesco (Monaco 1850 - ivi 1902), fratello di Eduard; direttore dell'Istituto di igiene di Monaco. Contribuì a porre le basi dell'immunologia, tra l'altro con la scoperta delle alessine (1889). ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Reutlingen, Württemberg, 1854 - San Francisco, California, 1924). Ebbe vasta notorietà per i suoi studî sulla eresipela, di cui indicò come agente un tipo di streptococco che da lui prese [...] nome ...
Leggi Tutto
Stuccatore tedesco (Schnifis, Vorarlberg, 1729 - ivi 1784). Decorò, con forme tardobarocche derivate dai Carlone, la chiesa del convento di Wald Hohenzollern (1751-53), la biblioteca del convento di Schussenried [...] (1754-61), ecc ...
Leggi Tutto
Botanico tedesco (Orb, Baviera, 1841 - Würzburg 1915). Si dedicò allo studio della fisiologia vegetale, con particolare riguardo alla nutrizione minerale. Si occupò anche di paleontologia, di fitogeografia [...] e di storia della botanica ...
Leggi Tutto
Fisico e musicista tedesco (Hanau 1839 - ivi 1909), figlio di Georg August. Organista della chiesa francese di Hanau, continuò le ricerche del padre, occupandosi specialmente della determinazione dell'altezza [...] dei suoni acutissimi ...
Leggi Tutto
Indianista tedesco (Bredow 1857 - Tubinga 1927); prof. all'univ. di Königsberg (1880) e poi (1895) a Tubinga, studiò soprattutto la filosofia indiana. Dal 1885 al 1887 fu a Benares (Indische Reiseskizzen, [...] 1889) ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Poznań 1834 - Strasburgo 1902); prof. di fisiologia a Halle (1869-72) e successivamente a Strasburgo; autore di studî sulle funzioni e le localizzazioni cerebrali e sulla fisiologia [...] dei centri nervosi ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...