Francescano tedesco (Bocket, Renania, 1864 - Roma 1929); storico dell'ordine, collaborò alla continuazione degli Annales minorum di L. Wadding e curò edizioni di testi francescani; ha scritto un'importante [...] Geschichte der Franziskanermissionen (1929) ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Tiegenhof, Prussia, 1854 - Napoli 1913), assistente presso la Stazione zoologica di Napoli, per la cui organizzazione collaborò con A. Dohrn. Si occupò dello studio dei Crostacei, e particolarmente [...] dei Copepodi pelagici ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Lipsia 1834 - ivi 1920), studiò soprattutto il diritto attico. Fondamentale è l'opera Das attische Recht und Rechtsverfahren (3 voll., 1905-15); curò anche l'edizione di testi storico-giuridici [...] attici ...
Leggi Tutto
Nome tedesco dell’odierna Slavkov u Brna, cittadina della Moravia, presso la riva sinistra del fiume Cezava.
Il 2 dicembre 1805 Napoleone vi sconfisse le armate di Austria e Russia (➔ Austerlitz, battaglia [...] di) ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Brema 1869 - Monaco 1945), allievo di J. Thiele; prof. prima a Würzburg, poi al politecnico di Monaco; autore di ricerche specie nel campo dei composti metallocarbonilici; studiò anche [...] numerosi derivati nitrosilici ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo tedesco (Monaco 1838 - Staussenhof, Reichenhall, 1920). Studiò i coloranti organici e la loro produzione; fu uno dei fondatori della Deutsche chemische Gesellschaft e ricoprì importanti [...] cariche nelle principali industrie tedesche. ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista tedesco (Laundohn, Livonia, 1810 - Dorpat 1894), professore di fisiologia e patologia all'univ. di Dorpat, autore di numerose ricerche sull'anatomia e istologia del sistema nervoso [...] e del sistema urogenitale ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Lauffen am Neckar 1875 - m. in guerra, nelle Argonne, 1914). Si è occupato di questioni varie di fisica terrestre. È dovuto al B. un variometro che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Patologo tedesco (Nixdorf, od. Mikulovice, Boemia settentr., 1815 - Schlukkenau, Erlangen, 1859). Noto per aver studiato le masse, che rappresentano quasi lo stampo dei bronchi, che hanno preso il nome [...] di Tappi di Dittrich ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...