Geografo tedesco (Erfurt 1838 - Mockau, Lipsia, 1907), prof. nell'università di Halle (1873-1904). Diresse l'opera Unser Wissen von der Erde (1886-93), per la quale compilò i volumi sulla biogeografia [...] e sull'Europa ...
Leggi Tutto
Filologo ed epigrafista tedesco (Norimberga 1804 - Berlino 1851). Si occupò spec. di Eschilo e di Lisia; scrisse un trattato di epigrafia greca, Elementa epigraphices Graecae (1840), e collaborò al 3º [...] vol. del Corpus Inscriptionum Graecarum ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Freiberg 1712 - Brunswick 1791). Prima seguace, poi oppositore di J. C. Gottsched, fu tra i fondatori e gli animatori della rivista Bremer Beiträge, nella quale pubblicò il suo dramma [...] pastorale Die geprüfte Treue ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Friburgo 1881 - Monaco di Baviera 1959); prof. di fisica (dal 1926) nel politecnico di Hohenheim. Si è occupato prevalentemente di spettroscopia e in particolare di questioni relative all'effetto [...] Zeeman normale e anomalo ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Hannover 1836 - Folkestone 1913), membro della corte internazionale di giustizia dell'Aia. Tra le opere: Recht u. Beweis im Civilprozess (1867), Die Grundlagen des Strafrechts (1869), [...] Theorie u. Praxis des internationalen Privatrechts (1889) ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Greifswald 1890 - Monaco di Baviera 1972); prof. nell'univ. di Königsberg (1929) e Berlino (1939), presidente dei Monumenta Germaniae Historica (1948-59). Opere: Beiträge z. Geschichte [...] Cölestins V (1934), Europa im Spätmittelalter (1951) ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Stettino 1870 - Baden-Baden 1947); allievo a Charlottenburgh di K. Schaefer, autore a Breslavia di varî edifici, fra cui il Palazzo del Centenario (1910-12), imponente e ardita struttura [...] circolare in cemento armato ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Kleinsorheim 1848 - Francoforte s. Meno 1934); fu il primo direttore (1892-1920) del Museo Germanico di Norimberga. Con G. Dehio pubblicò (1884-1901) tre volumi sull'architettura [...] religiosa dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Chirurgo tedesco (Helsen, Assia, 1861 - Sauen, Francoforte, 1949). Prof. di chirurgia a Kiel, Greifswald, Bonn, Berlino, è noto per aver introdotto l'uso dell'anestesia rachidea e per aver ideato un particolare [...] tipo di fisioterapia ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Berlino 1863 - Leopoli 1915), prof. a Berlino, Giessen, Halle, ha scritto, tra l'altro: Traditio ficta (1891); Kommentar zum Sachenrecht des Bürgerl. Gesetzbuches (1898, 2a ed. 1905); [...] Bürgerliches Recht: Allgem. Teil, I (1908) ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...