Ingegnere tedesco (Herford 1905 - Colonia 1956). Professore onorario di fisica applicata all'univ. di Düsseldorf (1949). Sono fondamentali le sue ricerche di ottica elettronica: con E. Ruska ha realizzato [...] (1931-32) il primo microscopio elettronico ...
Leggi Tutto
Letterato e filologo tedesco (Osnabrück 1780 - ivi 1866). Precettore dei figli di Schiller, conobbe anche Goethe, su cui scrisse due saggi. Pubblicò studi sulla Divina Commedia e curò l'edizione delle [...] opere di Justus Möser ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Deventer, Olanda, 1560 - Monaco 1620). Introdusse il romanzo picaresco in Germania con un rifacimento (1615) del Guzman de Alfarache di M. Alemán. È tra i più importanti scrittori bavaresi [...] del suo tempo ...
Leggi Tutto
Radiologo tedesco (Lipsia 1880 - New York 1963), dal 1923 negli USA. Ha ideato un diaframma per la eliminazione delle radiazioni diffuse, usato in diagnostica radiologica per dare maggiore precisione ai [...] contorni delle immagini ...
Leggi Tutto
Botanico tedesco (Teterow, Meclemburgo, 1860 - Monaco 1928), prof. di botanica e di farmacognosia nell'univ. di Monaco; fu valente istologo e crittogamista; pubblicò un Lehrbuch der Botanik (1894), che [...] ebbe molte edizioni ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco (1013-1054), monaco dell'abbazia di Reichenau. Compose, oltre a diversi scritti di matematica, astronomia e teoria musicale, una Cronaca universale, che giunge fino all'anno della sua [...] morte ...
Leggi Tutto
In tedesco, genericamente «impero, regno, Stato» (non necessariamente retto a monarchia). Terzo R. La Germania del tempo nazista (terzo, dopo il Sacro Romano Impero e l’Impero germanico ricostituito nel [...] 1871) ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico tedesco (Pitschen, Slesia, 1867 - Fürstenfeldbruck 1944). Dal 1907 prof. al politecnico di Monaco e dal 1912 al politecnico di Stoccarda. Gli si debbono fondamentali ricerche di aerodinamica. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Danzica 1863 - Berlino 1910), direttore dell'Istituto di tecnologia agraria dell'univ. di Breslavia; studiò metodi di conservazione degli alimenti, la composizione dei catrami, la produzione [...] della cellulosa col metodo al bisolfito, ecc ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lindenstadt, Posnania, 1872 - Berlino 1918). Temperamento fresco e vivace, ispirò i suoi canti migliori al Lied popolare (Gedichte, 1892; Neue Gedichte, 1895). Scrisse anche novelle d'ispirazione [...] paesana (Zwei Küsse, 1908; Sturmvögel, 1917) ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...