Anatomo-patologo tedesco (n. Berlino 1877 - m. 1921), prof. nell'univ. di Marburgo. Si è occupato, tra l'altro, di problemi di patologia renale e tropicale. ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Potsdam 1872 - Gottinga 1930), prof. nell'univ. di Gottinga; dedicò importanti studî alla storia della musica medievale, in specie a quella del sec. 14º. ...
Leggi Tutto
Geografo e viaggiatore tedesco (Brunswick 1883 - ivi 1953). Studioso dell'Africa settentr. e del Vicino Oriente ha insistito particolarmente nella comparazione tra terre occidentali e orientali. ...
Leggi Tutto
Avventuriero tedesco (n. Spira o Memmingen - m. Coro, Venezuela, 1540). Alla ricerca del favoloso Eldorado esplorò vasti tratti del Venezuela, spingendosi fino alle Ande (1535-40). ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio [...] libera attività spirituale. Con i suoi Reden an die deutsche Nation (1808) contribuì al risveglio del sentimento nazionale tedesco contro l'invasore francese.
Vita e opere
Di origini contadine, studiò grazie all'aiuto del barone von Miltitz, morto ...
Leggi Tutto
Etnologo e filosofo tedesco (Gröpelingen, presso Brema, 1850 - Capri 1905). Nel 1897 fondò e diresse per varî anni da solo l'Archiv für Religionswissenschaft. Tra le sue opere la Moderne Völkerkunde (1896). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale [...] legislativa francese la nomina a cittadino onorario. Alla morte gli furono riservate onoranze quali mai fino allora a un poeta tedesco.
Opere
L'opera più importante di K., che ne segnò anche l'esordio e l'immediata consacrazione, fu il Messias ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] dell'Appello degli intellettuali al mondo civilizzato (1914) scritto per legittimare i temi di fondo del nazionalismo tedesco all'inizio del primo conflitto mondiale. Partecipò come volontario alla prima guerra mondiale dove prese parte alla ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] di J.-P. Sartre e, in modo particolare, sulle ricerche di M. Merleau-Ponty (per non parlare della sua diffusione in ambito tedesco: v. per es. l'etica di M. Scheler). In campo psicologico F. Buytendjik e, per quanto riguarda la psicanalisi (analisi ...
Leggi Tutto
Geografo e oceanografo tedesco (Exin, Bromberg, 1854 - Colonia 1912); prof. di geografia nell'univ. di Kiel; partecipò alla "Plankton Expedition" nell'Atlantico. Ma è soprattutto noto come autore di un [...] Handbuch der Ozeanographie (1884-87) ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...