Nel folclore tedesco, l’anima di un morto o di un vivente (allontanatasi temporaneamente dal corpo), o comunque uno spirito maligno che opprime di notte uomini o animali. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco naturalizzato francese (Kiel 1814 - Parigi 1882). Allievo di Ingres, fu essenzialmente decoratore (chiesa di St.-Merry, 1844; palazzo del Lussemburgo, Parigi; ecc.) e ritrattista (Amburgo, [...] Kunsthalle) ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Norimberga 1879 - Berlino 1945), professore (dal 1914) nell'università di Berlino; autore di ricerche nel campo degli alcaloidi (brucina, ecc.) e dei polimeri di tipo polipeptidico. ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Stargard 1870 - Eichwalde, Teltow, 1944); prof. a Berlino e Breslavia. Si occupò soprattutto di storia e letteratura turca ottomana (Die altosmanischen anonymen Chroniken, 1922-25, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Paleobotanico tedesco (Woldegk, Meclemburgo, 1879 - Berlino 1954): ha pubblicato numerosi lavori, specie sulla flora del Carbonifero; tra questi: Lehrbuch der Paläobotanik, 1954, redatto in collaborazione [...] con H. Weyland ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Weimar 1845 - Lipsia 1907), prof. all'univ. di Lipsia; autore di ricerche sull'anatomia degli Uccelli e di varî Invertebrati e di numerose opere di volgarizzazione. ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico tedesco (Helbronn 1846 - Cannstatt, Baden-Württemberg, 1929). Collaboratore di G. Daimler, si occupò di motori alternativi a combustione interna, brevettando nel 1893 il carburatore [...] con galleggiante ...
Leggi Tutto
Patologo tedesco (Würzburg 1869 - Monaco 1946), professore a Gottinga, Würzburg e, dal 1910, a Monaco; importanti le sue pubblicazioni sui tumori (soprattutto Allgemeine Pathologie d. malignen Geschwülste, [...] 1924) ...
Leggi Tutto
Medico e zoologo tedesco (Brunswick 1832 - Poppelsdorf, Bonn, 1860); si occupò di Infusorî e Rizopodi, pubblicando, con A. Claparède, un'importante memoria sulla sistematica di questi gruppi. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...