Geologo tedesco (Berlino 1838 - Strasburgo 1917), prof. (dal 1872) di geologia e paleontologia all'univ. di Strasburgo; si occupò di tettonica e di stratigrafia delle Alpi e dell'Alsazia. ...
Leggi Tutto
Inventore tedesco (Hannover 1851 - Berlino 1929). Emigrato da giovane in America, perfezionò il fonografo di Edison sostituendo il disco al cilindro. Inventò un microfono telefonico che ebbe larga diffusione. ...
Leggi Tutto
Nome tedesco del centro minerario di Cave del Predil, in prov. di Udine. Formazione di R. Unità sedimentaria, spessa 40-50 m, affiorante in diverse località dell’area dolomitica. ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Wolfenbüttel 1851 - Gottinga 1929). Prof. di diritto commerciale a Gottinga, Rostock, Lipsia (1911-22). Tra le sue opere resta fondamentale Kommentation und Huldigung nach fränk. Recht [...] (1877) ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Potsdam 1904 - Stoccarda 1957). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino. È autore di lavori teatrali, di una Missa brevis, di composizioni sinfoniche e da camera. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Berlino 1860 - ivi 1938), direttore della Physik-Techn. Reichsanstalt a Charlottenburg. Si occupò di fotometria e spettrofotometria, ideò la testa fotometrica che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (n. Amburgo 1900 - m. 1970), naturalizzato statunitense. Insieme a C. Wilson ha descritto il quadro istopatologico e clinico della glomerulosclerosi diabetica (sindrome di K. e Wilson). ...
Leggi Tutto
Pedagogista tedesco (Furth im Wald, Baviera, 1880 - Monaco 1937); prof. all'univ. di Monaco (1914-37), teorizzò una "pedagogia descrittiva" (Deskriptive Pädagogik), basata sulla psicologia e sulla sociologia. ...
Leggi Tutto
Arabista tedesco (Meissen 1825 - Lipsia 1901). Sue opere principali sono l'edizione del Ṣaḥīhḥ di al-Bukhārī (1862-68) e Das Leben und die Lehre des Muhammed (1884). ...
Leggi Tutto
Nome tedesco della città ceca di Plzeň, nota per l’antica industria della birra, da cui il nome P. che indica un tipo di birra, chiara, aromatica, amara. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...