Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] successivo, e ottenne il posto di bibliotecario reale a Kassel. Decisamente orientato allo studio della poesia e della lingua tedesca antica, pubblicò nel 1811 il saggio Über den altdeutschen Meistergesang, cui già l'anno successivo faceva seguito il ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Parigi 1805 - Aarau 1873). Condannato ad Augusta per le sue idee liberali, si rifugiò a San Gallo e ad Aarau, dove fu bibliotecario. Si dedicò dapprima alla sinologia, poi attese a edizioni [...] critiche e lavori sulla storia della letteratura tedesca (Geschichte der deutschen Literatur, 1851-72). ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Wittenberg 1756 - Breslavia 1827). Si occupò prevalentemente di questioni di acustica della quale, per quanto riguarda la teoria delle vibrazioni acustiche, si può considerare tra i fondatori. ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Sprottau 1832 - Heidelberg 1888). Scolaro di W. Grimm, fu poi prof. a Rostock e a Heidelberg. Condusse geniali ricerche anzitutto sul Nibelungenlied e sulla letteratura provenzale. ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Augusta 1860 - Monaco di Baviera 1941), direttore della clinica ostetrico-ginecologica di Monaco. Fu tra i primi a consigliare la radium-terapia dei cancri dell'utero. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Ansbach, Franconia, 1796 - Siracusa 1835). Riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte la più alta espressione dell'attività creativa dell'uomo, e la vita un godimento [...] . P. non fu mai poeta popolare, eppure fu a tal punto apprezzato da essere persino considerato il maggior lirico tedesco dopo Goethe.
Vita
Educato nella scuola militare di Monaco; insofferente della disciplina militare, passò all'Istituto dei paggi ...
Leggi Tutto
Sinologo tedesco (Genova 1891 - Lipsia 1958); libero docente dal 1917, prof. di sinologia dal 1948 all'univ. di Lipsia, scrisse una Geschichte Chinas (1956) dal punto di vista marxista. ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (m. 1704), attivo a Coblenza dal 1671. Ricostruì il castello di Coblenza (1682), il castello di Montabaur (1688); esercitò un largo influsso sull'edilizia civile del tempo. ...
Leggi Tutto
Mineralogista tedesco (Hannover 1906 - Laigueglia, Savona, 1978), prof. nelle univ. di Halle, Marburgo, Chicago, Zurigo (dal 1954); ha dato significativi contributi, teorici e sperimentali, allo studio [...] delle strutture cristalline ...
Leggi Tutto
Patologo tedesco (Dresda 1848 - ivi 1928). Prosettore all'Istituto di anatomia patologica di Königsberg, poi ordinario a Tubinga, si dedicò allo studio di problemi di patologia, batteriologia e immunologia. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...