Musicologo tedesco (Schweinfurt, Baviera, 1836 - Adelboden, Svizzera, 1899). Studioso dell'antica musica greca, ne pubblicò i principali trattati e trascrisse i frammenti musicali pervenutici. ...
Leggi Tutto
Giurista e politico tedesco (Ansbach 1819 - Monaco 1869). Insieme con J. K. Blutschli iniziò la pubblicazione del Deutsches Staatswörterbuch (11 voll., 1857-70). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Amsterdam 1880 - m. 1938). Si occupò particolarmente di chimica colloidale. A lui si deve l'indice di K. in ematologia. ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Treviri 1852 - Bonn 1913), prof. nell'univ. di Bonn; autore di ricerche sugli Echinodermi, sui Mixosporidî e su taluni vermi parassiti. ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (1864-1932), noto soprattutto per aver scoperto la sindrome di E.: malformazione multipla congenita del cuore, affine alla tetralogia di Fallot. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] 1954). Tra i numerosi saggi di vario argomento, quelli che meglio definiscono il M. umanista, erede principe della tradizione culturale tedesca ed europea, sono raccolti nel volume Adel des Geistes (1945). Postumi a cura di P. de Mendelssohn (fino al ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] (trad. it. Il tamburo di latta, Milano 1962), una delle opere che per prime fecero parlare di un'effettiva presenza letteraria tedesca dopo vari anni di sconcerto e di perplessità. Tra gli altri romanzi: Die Rättin (1986; trad. it. 1987), in cui l ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal [...] portò a cercare nuove intese fra coloro che sentiva più disposti a lottare per l'affermazione della dignità nazionale tedesca. Si avvicinò allora al cavaliere Franz von Sickingen nella speranza che un'azione militare potesse portare al rinnovamento ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] gioiose, ma soprattutto romanzo filosofico-religioso d'una simbolica edificazione personale, in un itinerario profondamente sentito dallo spirito tedesco, che ha così trovato in W. uno dei suoi autentici interpreti.
Vita e opere
Si hanno di lui ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...