Esploratore tedesco (Merseburg 1833 - Zanzibar 1874). Esplorò la Somalia (1866-68), il paese dei Galla, il Golfo Persico e la costa africana orientale (1869-72). ...
Leggi Tutto
Nome (tedesco «guerra delle patate») dato dai soldati alla guerra di successione bavarese (1778-79), che si ridusse a operazioni tendenti all’acquisizione di vettovaglie. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Brema 1881 - Dresda 1956). Prof. di fisica al politecnico di Dresda, si occupò di svariate questioni di meccanica, di elettromagnetismo, di elettronica, ecc. ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Parigi 1873 - Breslavia 1924); professore a Friburgo e a Breslavia; autore di notevoli ricerche sui protozoi e di un eccellente trattato di protozoologia. ...
Leggi Tutto
Alpinista tedesco (Bayersdorf 1848 - Monaco di Baviera 1926). Compì numerose spedizioni scientifiche nel Caucaso (1891-92) e nel T'ienshan (1902-03 e 1907-08). ...
Leggi Tutto
Geofisico tedesco (Königsberg 1852 - Berlino 1913); si occupò prevalentemente di questioni inerenti all'elettricità atmosferica. Ideò un elettrometro atmosferico a sonda radioattiva e un pluvionivometro. ...
Leggi Tutto
Romanzo (1901) dello scrittore tedesco Th. Mann (1875-1955), ampia storia della decadenza di una famiglia borghese tedesca, e dei suoi ideali nel sec. 19°. ...
Leggi Tutto
Medico e botanico tedesco (Brema 1834 - ivi 1922); scrisse due opere importanti, l'una sui rovi della Germania e l'altra sugli ibridi vegetali. ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Ronsdorf 1833 - Tubinga 1901), prof. di anatomia patologica a Tubinga, quindi di medicina interna a Basilea, infine di clinica medica a Tubinga. ...
Leggi Tutto
Industriale tedesco (Barmen 1825 - Würzburg 1880). Ha dato nome alla compagnia oggi denominata Bayer Aktiengesellschaft, da lui fondata nel 1863 insieme a F. Weskott. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...