Cane bassotto tedesco. Pelo brillante e liscio, unicolore, bicolore o tricolore. Testa allungata, naso lungo e stretto, occhi vivaci, posti lateralmente. ...
Leggi Tutto
Botanico tedesco (Stettino 1815 - Berlino 1866), professore di botanica e di farmacognosia a Berlino: scrisse importanti trattati di farmacognosia, riccamente illustrati. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Francoforte s. Meno 1882 - Colonia 1954). Noto specialmente come pianista, compose anche opere teatrali, pagine chiesastiche e strumentali. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Ludwig Thoma; dal nome del protagonista della Peter Schlemihls wundersame Geschichte di A. von Chamisso (1813). ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni [...] meramente "estetiche" e ispirate da un profondo senso di adesione al carattere etico della poesia. Tale ispirazione si evidenzia in modo particolare nell'opera liederistica e in quella per pianoforte, ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Glogau, Slesia, 1616 - ivi 1664); per la poliedricità della sua produzione (fu infatti lirico, epigrammatico, innografo, soprattutto drammaturgo), è l'autore più significativo dell'epoca [...] alcuni il suo capolavoro, è il primo, e rimase fino a Lessing, il solo dramma borghese della letteratura tedesca. Scrisse anche commedie e molte liriche, classiche nella struttura e ingegnose nell'uso delle figure retoriche.
Vita
Rimasto prestissimo ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo tedesco (Weimar 1761 - Mannheim 1819). Scrittore estremamente prolifico e versatile, ha lasciato una serie innumerevole di lavori teatrali, affermandosi come il favorito dal pubblico [...] russa dallo zar Paolo I, indusse questo non solo a concedere a K. la grazia, ma anche ad affidargli la direzione del teatro tedesco di Pietroburgo e a fargli dono di un vasto possedimento in Livonia. Alla morte di Paolo I, tornò a Weimar, ancora una ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90), svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] un neorazionalismo radicale in antitesi con alcune tendenze delle nuove avanguardie. Architetture come la residenza dell'ambasciatore tedesco a Washington (1994) e, ancor più, quella della casa dello stesso U. a Colonia-Müngersdorf (1999) dimostrano ...
Leggi Tutto
Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] in ambito umanistico.
Vita e attività
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita, Lipsia, centro librario e tipografico tedesco sin dal XVI secolo, ma anche dall'appartenenza familiare: era infatti nipote dell'editore e libraio di Lipsia B ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...