• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14207 risultati
Tutti i risultati [14207]
Biografie [5506]
Storia [1836]
Letteratura [1424]
Arti visive [862]
Religioni [658]
Diritto [631]
Geografia [469]
Musica [474]
Cinema [458]
Lingua [481]

Mauser, Wilhelm

Enciclopedia on line

Mauser, Wilhelm Armaiolo tedesco (Oberndorf am Neckar 1834 - ivi 1882). In collaborazione con il fratello Paul (1838-1914), costruì nel 1865 un fucile che nel 1871 fu adottato dall'esercito tedesco (mod. 71). I due fratelli [...] inventarono ancora una pistola automatica e un fucile a ripetizione (1879). Le fabbriche d'armi da loro impiantate e dirette fornirono fucili e pistole, successivamente perfezionati, all'esercito tedesco e a numerosi altri eserciti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO TEDESCO

Pieck, Wilhelm

Enciclopedia on line

Pieck, Wilhelm Uomo politico tedesco (Guben, Bassa Lusazia, 1876 - Berlino 1960). Nell'autunno del 1918 fondò con R. Luxemburg e K. Liebknecht il partito comunista tedesco; nel gennaio 1919 prese parte alla rivoluzione [...] . Deputato al Reichstag dal 1925 al 1933, riparò nell'URSS, dove divenne presidente del comitato centrale del partito comunista tedesco e, dal 1941, capo del movimento della Germania libera. Tornato in Germania nel 1945, nel febbraio 1946 creò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOZIALISTISCHE EINHEITSPARTEI DEUTSCHLANDS – SOCIALISTI – REICHSTAG – GROTEWOHL – LUSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieck, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Schäfer, Hans

Enciclopedia on line

Schäfer, Hans Calciatore tedesco (Colonia 1927 - ivi 2017). Attaccante dotato di un ottimo spunto di velocità e di un gran tiro, ha giocato come ala sinistra e, nella fase finale della sua carriera, come interno sinistro. [...] Colonia, dal 1948 al 1965, quando si è ritirato dalle competizioni, e ha vinto due volte (1962 e 1964) il titolo tedesco. Ha fatto parte, con 39 presenze complessive, della nazionale della Germania Ovest, con cui si è laureato campione del mondo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA OVEST

Cassel, sir Ernest Joseph

Enciclopedia on line

Cassel, sir Ernest Joseph Finanziere anglo-tedesco (Colonia 1852 - Londra 1921); figlio di un piccolo banchiere, emigrò in Inghilterra nel 1869. Occupato in una banca tedesca, si distinse per la maniera brillante con cui risolse [...] promosse l'istituzione della banca d'Egitto. Nel 1908 prese l'iniziativa, insieme all'industriale tedesco A. Ballin, per un accordo anglo-tedesco, iniziativa che fallì per l'opposizione di Th. von Bethmann-Hollweg. Naturalizzatosi suddito britannico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VII – URUGUAY – CHEDIVÈ – COLONIA

Lauremberg, Johann

Enciclopedia on line

Poligrafo tedesco (Rostock 1590 - Sorø, Danimarca, 1658). Figlio di un professore di medicina all'università di Rostock, iniziò nel 1608 gli studî nella città natale, poi per 6 anni (1612-17) fu in Olanda, [...] a Rostock, nel 1623 professore di matematica all'accademia di cavalleria di Sorø, dove rimase fino alla morte. Scrisse poesie in latino e in tedesco colto, senza riuscire a distaccarsi dalla maniera erudita. Si affermò invece come satirico in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSO TEDESCO – INGHILTERRA – MATEMATICA – DANIMARCA – FRANCIA

Otfrid

Enciclopedia on line

Otfrid Poeta tedesco (m. dopo l'870). Scarse sono le notizie sulla sua vita. Si sa che a Fulda fu allievo di Rabano Mauro e che fu monaco nel convento di Weissenburg (fr. Wissenbourg) in Alsazia. Il suo nome [...] è legato al più antico poema religioso compiuto in alto tedesco (lo Heliand, di poco antecedente, è infatti in basso tedesco), l'Evangelienbuch, noto anche come Evangelienharmonie o Krist. Il dialetto è francone renano, la dedica a Ludovico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ALLITTERAZIONE – RABANO MAURO – ALSAZIA – TEDESCO

Jütland

Enciclopedia on line

Jütland Nome tedesco della penisola di Jylland, la cui parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein. Battaglia dello J. Combattuta nel corso della Prima guerra mondiale, dal [...] 31 maggio al 2 giugno 1916, fra la flotta inglese (Grand Fleet) e quella tedesca (Hochseeflotte). La flotta dell’ammiraglio tedesco R.K. Scheer e quella inglese comandata dall’ammiraglio D. Betty ebbero un violentissimo scontro al termine del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAND FLEET – AMMIRAGLIO – JYLLAND

Pirckheimer, Willibald

Enciclopedia on line

Pirckheimer, Willibald Umanista tedesco (Eichstätt 1470 - Norimberga 1530). Studiò in Italia, soprattutto a Padova e a Pavia. Stabilitosi a Norimberga nel 1497, fu incaricato di numerose missioni diplomatiche; per i comuni interessi [...] da Rotterdam. Figura tra le più rappresentative dell'umanesimo tedesco, se ne fece solerte promotore, in particolare con una e patristici greci in latino e, di lì, anche in tedesco. Poche le opere originali, tra cui la descrizione della campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – NORIMBERGA – UMANESIMO – SVIZZERA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirckheimer, Willibald (1)
Mostra Tutti

Klaj, Johann

Enciclopedia on line

Nome di un grammatico tedesco del sec. 16º e di un poeta e predicatore tedesco del sec. 17º, più noti con la forma latinizzata del nome: v. Claius, Iohannes. ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO

Campendonk, Heinrich

Enciclopedia on line

Campendonk, Heinrich Pittore tedesco (Krefeld 1889 - Amsterdam 1957). Esponente dell'espressionismo tedesco, fece parte del Blaue Reiter. Considerato dal nazismo artista degenerato, si trasferì ad Amsterdam, dove insegnò all'Accademia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – BLAUE REITER – AMSTERDAM – NAZISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1421
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali