• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [4813]
Fisica [124]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

Glimmlicht

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Glimmlicht Glimmlicht 〈gÝlìmlik't〉 [s. neutro ted. Comp. di glimmen "ardere" e Licht "luce", usato in it. come s.f. invar.] [EMG] [OTT] Termine usato internaz. per indicare la luminescenza che si manifesta [...] in prossimità dell'anodo e del catodo di un tubo a scarica; equivale a bagliore e precis. a luminescenza anodica e a bagliore catodico, rispettiv. (v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b). ◆ [OTT] Lampada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] quale si cerca di stabilire una relazione funzionale fra una o più grandezze fornite al sistema (grandezze di entrata o di comando) e una o più grandezze da questo elaborate (grandezze controllate o di ... Leggi Tutto

Schlieren

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schlieren Schlieren 〈šlìirën〉 [s.f.pl.ted. "strie", usato in it. come s.m. invar. con l'iniziale maiusc.] [OTT] Termine con il quale s'indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che [...] si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata; per estensione, il metodo (detto anche metodo strioscopico o scioscopia) che porta alla formazione di tali figure, introdotto da A. Töpler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Umklapp

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Umklapp Umklapp (o umklapp) 〈ùmklap〉 [s. ted. "capovolgimento", usato in it. come s.m. invar.] [FSD] Termine, di uso internazionale, introdotto nel 1930 da R. Peierls per indicare un'interazione tra [...] eccitazioni in un cristallo nella quale apparentemente non si conserva il momento. In un processo U. elettrone-fonone dove un elettrone di vettore d'onda ke interagendo con un fonone di vettore d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

pallasite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pallasite pallasite [Der. del cognome del naturalista ted. P.S. Palles (1741-1811)] [GFS] [ASF] Nella geologia, tipo di mesosiderite: → meteorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Korotkov N.S.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Korotkov N.S. Korotkov (o, in traslitterazione ted., Korotkoff) 〈karotkiòf〉 N.S. [STF] Fisiologo russo, attivo all'inizio del '900. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Suoni di K.: suoni legati alle caratteristiche [...] pressorie del flusso sanguigno: v. biofluidodinamica: I 360 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI

flysh

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flysh flysh 〈flisŠ〉 [Voce dialettale della Svizzera ted.] [GFS] Nella geologia, formazione sedimentaria costituita da ripetuti strati di calcari, argilloscisti, arenarie, ecc., depositati in una geosinclinale [...] dalle acque provenienti da un rilievo in via di smantellamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GEOSINCLINALE – ARENARIE – GEOLOGIA – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flysh (1)
Mostra Tutti

Gegenschein

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gegenschein Gegenschein 〈g✄eg✄ensŠàin〉 [s.m. ted. Comp. di gegen "contro" e Schein "luminescenza"] [GFS] Nell'ottica atmosferica, denomin. internazionale di una debole luminescenza, vagamente ellittica, [...] visibile con molta difficoltà nel cielo notturno intorno al punto antisolare, probab. della stessa natura della luce zodiacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gegenschein (1)
Mostra Tutti

aptène

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aptene aptène [s.m. (pl. -ni) Dal ted. Hapten, der. del gr. ápto "attaccarsi, unirsi"] [BFS] Denomin., coniata da K. Landsteiner (1938), di sostanze non proteiche, e pertanto incapaci di formare anticorpi, [...] che acquistano tale proprietà copulandosi con sostanze proteiche: v. antigene: I 172 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aptène (2)
Mostra Tutti

forsterite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forsterite forsterite [Der. del cognome del viaggiatore ted. J.R. Forster (m. 1798)] [GFS] Nella geologia, minerale rombico, inosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno [...] dei componenti delle miscele che formano le olivine, raram. allo stato puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forsterite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali