• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [4813]
Fisica [124]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

feldspato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

feldspato feldspato [Der. del ted. Feldspat "spato di campo"] [GFS] Nella geologia, nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalino-terrosi (eccettuato [...] il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati e si cristallizzano nel sistema monoclino (come l'ortoclasio e la celsiana) o nel triclino (come il microclino e la serie dei plagioclasi sodico-calcici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspato (2)
Mostra Tutti

brodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

brodo bròdo [Der. del ted. ant. brod] [BFS] B. prebiotico, o primordiale: l'ambiente in cui si pensa che si sia formata la vita nella biosfera: v. vita, origine della: VI 572 a. ◆ [FML] [ASF] B. termico: [...] stato della materia costituito da particelle libere in equilibrio termico tra loro, che si pensa possa essere esistito durante l'evoluzione della materia nell'Universo: v. materia oscura: III 645 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

blenda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blenda blènda [Der. del ted. Blende, abbrev. di Blendendes "ingannevole", per la sua somiglianza con la galena] [GFS] Nella geologia, minerale monometrico, solfuro di zinco, di colore da giallo a bruno [...] nerastro, lucente; è uno dei più diffusi e importanti minerali per l'estrazione dello zinco. ◆ [FSD] Classe della b.: nella cristallografia, la classe di simmetria esacistetraedrica, nella quale si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenda (2)
Mostra Tutti

orneblenda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orneblenda orneblènda [Der. del ted. Hornblende, comp. di Horn "corno" e Blende "blenda", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, termine generico con cui sono indicati diversi minerali del [...] gruppo degli anfiboli monoclini, la cui composizione chimica, molto complessa, è (OH, F)₂R'₂R''₅ [(Si, Al)₈O₂], dove R'=(Na, Ca, K) e R''= (Mg, Fe'', Fe''',Ti, Mn, Al). A seconda della percentuale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

Reststrahlen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reststrahlen Reststrahlen 〈reststràalën〉 [s.ted. "raggi residui", pl. di Reststrahl, comp. di rest "residuo" e Strahl "raggio"] [OTT] Termine, di uso internazionale (fu la denomin. originaria del fenomeno), [...] per indicare il particolare fenomeno di riflessione totale selettiva noto in it. come raggi restanti (→ raggio); talora nella forma singolare Reststrahl ("raggio residuo"). ◆ [FSD] [OTT] Banda dei R.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

quantum

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantum quantum 〈kuàntum〉 [Ted. Quantum, che è il lat. "quanto, quantità", usato in it. come s.m., pl. quanta] [STF] [LSF] Termine introdotto da M. Planck nella sua teoria dell'emissione quantizzata [...] del corpo nero (1900) per indicare la quantità minima dell'energia emessa, di cui quest'ultima è sempre un multiplo intero, poi generalizzato nel-l'ambito della meccanica quantistica e delle conseguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Urmaterie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urmaterie Urmaterie 〈urmatèrië〉 [s. ted. Comp. di Ur- pref. per "primitivo" e Materie "materia"] [FSN] Modello del nucleone, proposto da H. Yukawa nel 1934, in cui esso viene considerato non più come [...] un punto privo di struttura bensì come una gocciolina di materia nucleare, per spiegare il meccanismo delle interazioni nucleari forti; infatti, secondo il modello U., quando due di tali goccioline s'incontrano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

gene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gene gène [Der. del ted. Gen 〈g✄én〉, dal tema del gr. g✄énesis "origine, generazione"] [BFS] Nome proposto da W. Johannsen (1909) per indicare l'unità ereditaria scoperta da G. Mendel; è materializzato [...] nella cellula da un segmento di una molecola di DNA, in cui l'ordine di successione dei quattro tipi di nucleotidi determina, secondo la legge di corrispondenza espressa dal codice genetico, l'ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gene (8)
Mostra Tutti

quarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzo quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici [...] (anche di grandi dimensioni) o in aggregati; ha importanti applicazioni per le sue notevoli proprietà elettriche (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1), piezoelettriche e meccaniche (grande filabilità in fili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

entropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entropia entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] di un sistema macroscopico, introdotta da R.J. Clausius nel 1865 e qualificante lo stato interno del sistema, definibile come la funzione di stato le cui variazioni elementari danno il rapporto tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali