(ted. Sexten) Comune della prov. di Bolzano (80,9 km2 con 1783 ab. nel 2008), situato a 1310 m s.l.m. in una conca prativa solcata dal Rio di S. e dominata dalla Punta dei Tre Scarperi e dalle cime della [...] Croda Rossa di Popera. È frequentato luogo di villeggiatura.
La Valle di S., la più orientale delle Dolomiti, è una valle laterale della Pusteria e per il Passo di Monte Croce di Comelico comunica con ...
Leggi Tutto
(ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo [...] 252 m. La sua cavità è stata forse il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. È distinto in un’ampia parte superiore ( Obersee) e due rami inferiori ( Untersee e L. di Überlingen), all’estremo ...
Leggi Tutto
(ted. Vierwaldstättersee) Lago della Svizzera centrale, circondato dai 4 cantoni di Lucerna a NO, Schwyz e E, Uri e Unterwalden a S. Situato a 437 m s.l.m., profondo 214 m, è vasto 113,8 km2. Suo immissario [...] i monti del Rigi a NE, del Pilatus a O, del Frohnalpstock a E e dell’Uri Rotstock a S. Sulle sue sponde sorgono numerosi centri, tra cui Lucerna e Küssnacht. È detto anche, comunemente, Lago di Lucerna (ted. Luzernersee). Importante meta turistica. ...
Leggi Tutto
(ted. Tauern) Catena montuosa delle Alpi Noriche, compresa nel territorio austriaco tra le valli della Salzach e dell’Enns a N e i tratti superiori di quelle della Drava e della Mur a S. Si dividono in [...] Alti T., più elevati (Grossglockner, 3797 m s.l.m.), che comprendono il più esteso ghiacciaio austriaco (Pasterze, 32 km2), e Bassi T., separati dal Passo dei Radstädter Tauern (1738 m s.l.m.). La regione ...
Leggi Tutto
(ted. Karawanken; slov. Karavanke) Sezione delle Alpi Orientali, che continua a E le Alpi Carniche e separa l’Austria dalla Slovenia; costituisce le ultime propaggini alpine. A O forma una bianca e dentata [...] muraglia, che chiude verso S il bacino di Klagenfurt (Monte Stol, 2236 m), mentre a E la linea di massima altezza si suddivide e dà luogo alla formazione di vari gruppi, che a S assumono carattere dolomitico ...
Leggi Tutto
(ted. Bayerischer Wald) Ripiano ondulato con altezza compresa tra i 700 e gli oltre 1400 m (vetta di Rachel, 1456 m), che si estende tra la Selva Boema e il Danubio.
Parco nazionale della Selva Bavarese [...] Parco nazionale della Germania sud-orientale nei pressi del confine con la Repubblica Ceca e l’Austria (circa 133 km2). Istituto nel 1970, comprende una vasta porzione della Selva Bavarese. Nel 1975 è ...
Leggi Tutto
(ted. Warthe) Fiume della Polonia (808 km; bacino di 54.600 km2), il maggiore affluente dell’Oder, unito dal suo tributario principale, il Noteć, alla Vistola attraverso il canale di Bydgoszcz. Nasce [...] nella Piccola Polonia, presso Zawiercie; nel suo corso medio attraversa la Grande Polonia e può essere percorso da battelli fino a Koło. Segue quindi fino alla confluenza con l’Oder, presso Kostrzyn, l’alveo ...
Leggi Tutto
(ted. Allgäu) Regione storica della Germania, nell’Alta Svevia, da Leutkirch e Kaufbeuren fino al Lech, a oriente del Lago di Costanza. Il cuore è il bacino dell’Iller, che bagna il capoluogo Kempten; [...] altri centri sono Wangen e Füssen. Foreste e turismo invernale.
Alpi di A. Sezione, prevalentemente calcarea, delle Alpi Orientali; si estende tra le Alpi Retiche e le Alpi Tirolesi, affiancandosi a NO ...
Leggi Tutto
(ted. Riesengebirge; ceco Krkonoše; pol. Karkonosze o Olbrzymie Góry) Catena dell’Europa centrale tra la Boemia e la Polonia: forma la sezione nord-occidentale dei Sudeti. Si presenta come una muraglia [...] tra i 1300 e i 1500 m, superficie di troncamento di un’antica zolla gneissica, scistosa e granitica, profondamente erosa. La cima più alta è il Monte Sněžka (1602 m). Sul versante nord due laghi occupano ...
Leggi Tutto
(ted. Reschenscheideck) Valico alpino (1507 m s.l.m.) ampio e depresso, che si apre alla testata della Val Venosta, mettendola in comunicazione con quella dell’Inn (Engadina). Nei suoi pressi, sul versante [...] dell’Inn, corrono i confini italo-svizzero e italo-austriaco. A 2 km in direzione SE è il centro di Resia (788 ab. nel 2008), che fa parte del comune di Curon Venosta, posto a 1525 m s.l.m., all’estremità ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...