Stosszahlansatz
Stosszahlansatz 〈stoszaalansàtz〉 [s.ted. "ipotesi sul numero di urti"] [MCS] È l'ipotesi d'indipendenza statistica tra le particelle di un sistema: la funzione di distribuzione di probabilità [...] per i momenti e le coordinate di una coppia di particelle è data dal prodotto di due funzioni di distribuzione di singola particella; a partire da quest'ipotesi Boltzmann formulò l'equazione e il teorema ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo [Der. del ted. ant. brod] [BFS] B. prebiotico, o primordiale: l'ambiente in cui si pensa che si sia formata la vita nella biosfera: v. vita, origine della: VI 572 a. ◆ [FML] [ASF] B. termico: [...] stato della materia costituito da particelle libere in equilibrio termico tra loro, che si pensa possa essere esistito durante l'evoluzione della materia nell'Universo: v. materia oscura: III 645 b ...
Leggi Tutto
Sachsenspiegel
(ted. «specchio dei sassoni») Il termine designa la raccolta delle consuetudini del popolo sassone, scritta prima in latino, poi rielaborata in tedesco dal giurista Eike von Repkow tra [...] il 1224 e il 1235. La raccolta è divisa in due parti, una dedicata al diritto generale e l’altra al diritto feudale, e fu in uso in molte regioni tedesche fino all’Età moderna ...
Leggi Tutto
Guerra lampo
(ted. Blitzkrieg) Espressione con la quale, nei primi tempi della Seconda guerra mondiale, i tedeschi indicarono il metodo di guerra da essi impiegato, inteso a una rapidissima soluzione [...] militare. Gli inglesi accorciarono l’espressione in Blitz con riferimento alle incursioni aeree tedesche sulle loro città, e per essi il tempo del Blitz indica il periodo degli attacchi aerei sulla Gran ...
Leggi Tutto
orneblenda
orneblènda [Der. del ted. Hornblende, comp. di Horn "corno" e Blende "blenda", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, termine generico con cui sono indicati diversi minerali del [...] gruppo degli anfiboli monoclini, la cui composizione chimica, molto complessa, è (OH, F)₂R'₂R''₅ [(Si, Al)₈O₂], dove R'=(Na, Ca, K) e R''= (Mg, Fe'', Fe''',Ti, Mn, Al). A seconda della percentuale degli ...
Leggi Tutto
Reststrahlen
Reststrahlen 〈reststràalën〉 [s.ted. "raggi residui", pl. di Reststrahl, comp. di rest "residuo" e Strahl "raggio"] [OTT] Termine, di uso internazionale (fu la denomin. originaria del fenomeno), [...] per indicare il particolare fenomeno di riflessione totale selettiva noto in it. come raggi restanti (→ raggio); talora nella forma singolare Reststrahl ("raggio residuo"). ◆ [FSD] [OTT] Banda dei R.: ...
Leggi Tutto
Aufhebung
Sostantivo ted. dal verbo aufheben, che ha duplice significato di «togliere via, eliminare» e di «sollevare, conservare». Con questo termine Hegel esprime il carattere peculiare del processo [...] dialettico, il quale «nega», «supera» un momento, una categoria, ecc., e, al tempo stesso, lo «eleva» e «conserva» in un ulteriore momento, in un’ulteriore categoria, che quindi ne è l’inveramento e il ...
Leggi Tutto
quantum
quantum 〈kuàntum〉 [Ted. Quantum, che è il lat. "quanto, quantità", usato in it. come s.m., pl. quanta] [STF] [LSF] Termine introdotto da M. Planck nella sua teoria dell'emissione quantizzata [...] del corpo nero (1900) per indicare la quantità minima dell'energia emessa, di cui quest'ultima è sempre un multiplo intero, poi generalizzato nel-l'ambito della meccanica quantistica e delle conseguenti ...
Leggi Tutto
Urmaterie
Urmaterie 〈urmatèrië〉 [s. ted. Comp. di Ur- pref. per "primitivo" e Materie "materia"] [FSN] Modello del nucleone, proposto da H. Yukawa nel 1934, in cui esso viene considerato non più come [...] un punto privo di struttura bensì come una gocciolina di materia nucleare, per spiegare il meccanismo delle interazioni nucleari forti; infatti, secondo il modello U., quando due di tali goccioline s'incontrano, ...
Leggi Tutto
panenteismo
Dal ted. Panentheismus, termine coniato da Krause sull’espressione gr. πᾶν ἐν ϑεῷ («tutto in Dio»), per designare la propria concezione metafisica, in quanto partecipe sia del carattere del [...] teismo sia di quello del panteismo. Il p., infatti, da un lato mantiene Dio nella sua essenza autonoma e distinta, ma d’altro lato non vede nel mondo altro che l’estrinsecazione empirica e temporale dell’eterno ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...