• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4813 risultati
Tutti i risultati [4813]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Fisica [124]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

Firn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Firn Firn [s.m. ted., dall'agg. dialettale firn "vecchio di un anno"] [GFS] Nella meteorologia, termine di uso internazionale per indicare neve allo stato granulare e anche la massa nevosa costituente [...] il bacino di alimentazione di un ghiacciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: METEOROLOGIA

Weltanschauung

Dizionario di filosofia (2009)

Weltanschauung Termine ted. («visione, intuizione [Anschauung] del mondo [Welt]»). Concezione della vita, del mondo; modo in cui singoli individui o gruppi sociali considerano l’esistenza e i fini del [...] mondo e la posizione dell’uomo in esso ... Leggi Tutto

Umweganregung

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Umweganregung Umweganregung 〈umveganrègung✄〉 [s. ted. "radiazione eccitata attraverso un processo indiretto", usato in it. come s.m. invar.] [FSD] Lo stesso che effetto Reminger: v. raggi X, diffrazione [...] nei cristalli dei: IV 743 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

LEVOCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEVOCA E. Marosi LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse) Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] su un altopiano a m. 750 ca. d'altezza e a km. 12 di distanza dalla valle del fiume Hernád, L. fu nel Medioevo centro e sede del comitato di Zips. Sul sito di un villaggio più antico (Alt Leutschau), distrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO I D'UNGHERIA – ORDINI MENDICANTI – VOLTA A COSTOLONI – CHIESA 'A SALA – ETÀ MODERNA

perovskite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perovskite perovskite (o, alla ted., perowskite) [Der. del cognome dell'uomo di stato russo L.A.Perovskij] [GFS] Nella geologia, minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO₃, rombico pseudomonometrico, [...] di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive (coppaelite) e in rocce metamorfiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perovskite (2)
Mostra Tutti

BRNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRNO B. Samek (ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali) Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] (1233-1278) edificò negli anni 1234-1277 una nuova fortezza, a partire dal 1279 denominata Špilberch (od. Špilberk; ted. Spielberg). È stato dimostrato che l'attuale tratto sudorientale coincide con il palazzo, affiancato da una torre quadrangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CECOSLOVACCHIA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO – GOTICIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRNO (1)
Mostra Tutti

Malm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Malm Malm [ted. Malm, e questo dall'ingl. malm, voce di origine gotica "calcare biancastro; marna gessosa", affine all'it. melma] [GFS] Nella cronologia geologica, il sottoperiodo superiore del periodo [...] giurassico (èra mesozoica), durante il quale prevalse, in Europa, un regime marino a cui corrispondono, nella parte centrale e occidentale, calcari bianchi, compatti, spesso ricchi di ammoniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

spato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spato spato [Der. del ted. Spath] [GFS] Nella geologia, denomin. generica dei minerali non metallici che si sviluppano in grossi individui cristallini facilmente sfaldabili in solidi geometrici della [...] forma del solido di sfaldatura. ◆ [OTT] S. d'Islanda: varietà spatica di calcite, trasparente, birifrangente, largamente usata per dispositivi ottici a birifrangenza (compensatori, nicol, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

stativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stativo stativo [Der. del ted. Stativ, dal lat. stativus "saldo, stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Nome di sostegni di vari strumenti, atti ad assicurare a essi la necessaria stabilità; si dice [...] in partic. del robusto sostegno dei microscopi ottici, talora esteso a indicare l'intero strumento (per es., uno s. binoculare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fisicalismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fisicalismo fisicalismo [Der. del ted. Physikalismus, der. dell'agg. physikalisch "fisico"] [FAF] Concezione, affermatasi all'inizio del 20° sec. e sostenuta spec. da O. Neurath e da R. Carnap, secondo [...] la quale "tutti i campi della ricerca scientifica fanno parte di una scienza unitaria, la fisica" e perciò bisogna realizzare l'unità di tutte le scienze (comprese le cosiddette scienze morali) attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisicalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 482
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali