È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; elasticità); qui ci limitiamo a qualche breve cenno.
Per cominciare dal caso più semplice possibile, si consideri un corpicciuolo tanto piccolo da poter essere assimilato a un punto o, come si suol ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] periodo carolingio la voce hospitale sostituì quella greca di ξενοδοχεῖον per gli ospizî (v.) destinati ai pellegrini; e molto più tardi assunse il significato di luogo di cura per gli ammalati.
Gli ospedali ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio di molte vie romane. Posta su un terrazzo a monte della confluenza del Wertach nel Lech (che scende dalle Prealpi Bavaresi ed è affluente di destra del Danubio), alta sul mare 495 metri, ha perduto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] (1765) con aggiunte di suo conio le Reliques of Ancient English Poetry che spirano freschezza popolaresca nelle menti tediate dalle artificialità della scuola del Pope; persino uno scettico dilettante come Horace Walpole fiuta la nuova temperie e ...
Leggi Tutto
Austrasia (ted. Ostreich «regno dell'Est»)
Austrasia
(ted. Ostreich «regno dell’Est») Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). ● [...] In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione effettuata alla morte di Clodoveo toccò al figlio di lui Teodorico I (511-534), quindi a ...
Leggi Tutto
perovskitico
perovskìtico (o, alla ted., perowskìtico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di perovskite] [FSD] Struttura p.: nella cristallografia, la struttura rombica pseudomonometrica del minerale perovskite. ...
Leggi Tutto
Gestalt
Gestalt 〈gÝestàlt〉 [s.ted. "forma"] [FAF] Modalità percettiva o teorica della descrizione della realtà: v. modello: IV 70 e. ◆ [FME] [OTT] Forma complessiva di un'immagine: v. immagini visive: [...] III 163 f ...
Leggi Tutto
Stau
Stau 〈stàu〉 [s.ted. "stasi"] [GFS] Nella meteorologia, la fase di condensazione dell'umidità atmosferica, sul versante ascendente di un rilievo montuoso, che precede il Föhn: v. nubi, fisica delle: [...] IV176 d ...
Leggi Tutto
fenotipo
fenotipo [Der. del ted. Phänotype, comp. di phäno- "feno-" e tipo] [BFS] Il complesso delle caratteristiche morfologiche e funzionali (ereditabili o no) di un organismo (caratteri fenotipici), [...] prodotto dall'interazione dei geni tra loro e con l'ambiente ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...