La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi vivono.
Mentre la conoscenza empirica dei fenomeni fermentativi risale alla più remota antichità (v. più oltre), il loro studio scientifico ha avuto inizio in epoca relativamente recente. Fu A. Lavoisier ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] Comprendono: le abitazioni dei lavoratori e dei dirigenti, nonché delle famiglie degli stessi quando dimorano in campagna; i ricoveri degli animali domestici e gli annessi; i fabbricati per la lavorazione ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] da una minoranza del clero e, in minima parte, del laicato cattolici agl'inizî del sec. XX e condannato da Pio X soprattutto nell'enciclica Pascendi (1907). Doveva spettare alla Chiesa il dare la prima ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] per la Svizzera, da J. Playfar, 1802), sì che estese regioni dell'Europa, dell'Asia, dell'America del Nord rimasero coperte da immensi mantelli di ghiaccio. L'epoca glaciale (o Diluvium, come è ancora ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, che costituisce un importante distretto agricolo, Brunswick è in pari tempo all'incrocio della strada che da Augusta, Norimberga, Erfurt conduce ad Amburgo con quella che da est a ovest (quindi da ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] del nemico, truppe e materiali; di occultare opere offensive e difensive, postazioni di artiglierie, mitragliatrici, lanciagas, lanciafiamme; di celare accampamenti, baraccamenti, depositi; o quanto meno ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] dal maestro; e, anche, fuori dei paesi di lingua tedesca, l'insieme delle chiese professanti tali principî. I loro aderenti, detti in Italia e in varî altri paesi "luterani", si designano tuttavia ufficialmente ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] voivodato. Giace sullo spartiacque europeo fra il bacino del Dnestr e quello della Vistola, a circa 330 m. s. m., alla long. di 24° E. e alla lat. di 49°50′ N. L'interno della città si adagia in una conca ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] significativi del linguaggio, in contrapposto a quelli fonici. Il termine venne presto, ed è tuttora, usato comunemente, come equivalente di semasiologia (A. Reisig): designa cioè lo studio della funzione ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] accorda dal tesoro della Chiesa, per i vivi a modo d'assoluzione e per i defunti a modo di suffragio" (Codex iuris canonici, can. 911). Secondo l'insegnamento cattolico, quando è rimessa la colpa con l'assoluzione ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...