Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. a nord della Nuova Zelanda.
Il gruppo viene così essere attraversato dal meridiano opposto a Greenwich e la linea internazionale del cambiamento di data passa a ovest di esso (in corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
MORENA (fr. moraine; ted. Moräne; ingl. moraine)
AIdo Sestini
I ghiacciai, in virtù del loro movimento (v. ghiacciaio), trasportano sempre del materiale roccioso, allo stato di detrito fine o grossolano; [...] esso prende il nome di morena, non solo nel caso che si trovi ancora in movimento (sul ghiacciaio o nel suo interno), ma anche quando il ghiacciaio lo ha depositato, cioè abbandonato sul terreno. Il termine, ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] della radioattività fatta nel 1896 da H. Becquerel nei minerali di uranio. Viene generato dall'ionio con un'emissione di particelle α e a sua volta si trasforma in radon (o nito, v. nito) con emissione ...
Leggi Tutto
SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] in una metà, abbassandosi nella rimanente parte, e restando a livello invariato lungo una linea mediana. L'oscillazione si ripete, con decrescenti ampiezze, e si estingue lentamente per azione degli attriti. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta gola di Finstermünz (a circa 1000 metri), dove si trova il confine tra Svizzera e Austria. L'Engadina è pertanto interamente compresa in territorio svizzero. Lunga all'incirca 80 km., l'Engadina ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, Ventspils (Windau) e Talsi. Il nome di Curlandia si estende anche ai 183,3 kmq. del distretto di Palanga, ceduto alla Lituania.
La plastica del paese è semplice. Lungo il Baltico si stende una ...
Leggi Tutto
MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] 33.000 kmq.). La Mosa nasce in Francia, a 409 m. d'altitudine, al confine della Lorena sud-orientale. La prima parte del corso, che è la più lunga, si svolge in territorio francese. Per lungo tratto il ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] abbastanza lontani l'uno dall'altro. Lo compongono infatti, oltre all'Oldemburgo propriamente detto, che formava un ducato fra Haase, Weser c Mare del Nord (5379 kmq., 467.626 ab.), il territorio del già ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] punto in cui questa si restringe, chiusa a sinistra dalle ultime propaggini della catena del Weissenstein, e a destra dalle colline del Buchegg Berg. La navigabilità dell'Aare, le strade che seguono la ...
Leggi Tutto
FONDAZIONE (ted. Stiftung)
Arnaldo BERTOLA
Camillo Viterbo
Fondazione è detta la persona giuridica costituita da un patrimonio autonomo destinato a uno scopo determinato. Essa si distingue dalla corporazione [...] non presentando il carattere associativo che contraddistingue invece quest'ultima; mentre la corporazione ha vita dall'accordo delle persone che per prime la costituiscono ed è sottoposta alla decisione ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...