KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] della fondazione dell'impero tedesco.
La sconfitta dell'Austria nel 1866 e quella dell'impero francese, campione del potere temporale, nel '70, erano apparse altrettante disfatte dell'idea cattolica. Proprio ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta dei Settanta, che con 'Εκκλησιατής tradusse il nome ebraico Qohelet, che si legge più volte nel testo medesimo quale nome dell'autore (I,1, 2; VII, 27; VIII, 10; XII, 12). Non ne è ben chiara l'origine ...
Leggi Tutto
MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music)
Guido GASPERINI
Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] in Europa e, più specialmente, in Italia, in Francia, in Inghilterra e in alcuni paesi tedeschi, dopo il 1100; e che, sviluppandosi lentamente a traverso i periodi dell'Ars antiqua e dell'Ars nova, cioè ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] e del modo di raccolta. Le qualità fini, come quella veneta, che si ritrae dal Larix decidua in Carinzia, Tirolo, Francia e Sardegna, o come il balsamo del Canada dell'Abies balsamea e canadensis, sono ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] primitive, il ritorno della vita nel cadavere, la sua rianimazione. Esempî di risuscitamenti singoli si hanno in tradizioni religiose o nel folklore di popoli svariatissimi; alla base del concetto di resurrezione ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] ma preservazione dalla possibilità di errare nelle dottrine definite di fede e di morale (inerrantia iuris), in virtù d'un'assistenza speciale dello spirito divino, promessa da Gesù Cristo alla Chiesa, ...
Leggi Tutto
GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] Grande Chartreuse a SO. di Chambéry, poi, a nord del Rodano, si succedono in una serie lievemente arcuata fino alla confluenza dell'Aare nel Reno, anzi si prolungano col gruppetto del Lägern (863 m.) fra ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] al confine polacco, vasta 30.267 kmq. (poco più del Piemonte), divisa dall'Oder nelle due parti, occidentale (Vorpommern) e orientale (Hinterpommern).
La Pomerania occidentale presenta lungo la costa un ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] in che senso si possa parlare di miracoli a proposito della mentalità primitiva e dell'antichità: mirabile, miraculum, come ϑαῦμα, ϑαυμάσιον, ϑαυμαστόν indica un fatto che suscita lo stupore, pertanto ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] in fonderia, per la fabbricazione di piccoli pezzi, spesso complicati, con tolleranze dimensionali molto ristrette e con superfici ben liscie, fusi in acciai comuni e speciali o in leghe più o meno complesse, ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...