Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a 133°. Sebbene fosse conosciuto da lungo tempo, era confuso con l'acido benzoico, finché Bizio nel 1826 dimostrò che si trattava di un acido speciale. Nel 1889 Liebermann ottenne per la prima volta l'acido ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] quarzifere e non quarzifere. Considerate in rapporto alla loro composizione mineralogica, il principale loro carattere è dato dalla prevalenza dei plagioclasi sodico-calcici fra i loro componenti essenziali ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina e gli altipiani ondulati e scoperti della Galizia, della Moldavia e della Bessarabia, in un punto dove la vallata del Prut si rinserra, la città domina la strada che porta dall'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
Autoveicolo a ruote, blindato. Questo automezzo ha assunto caratteristiche vere e proprie di arma da combattimento, durante la seconda Guerra mondiale e negli anni che immediatamente la precedettero.
I primi tipi di autoblinde, che risalgono al periodo della prima Guerra mondiale, erano rappresentati, invece, da normali autoveicoli, muniti di una specie di carrozzeria blindata ed armati di mitragliatrice.
Lo ...
Leggi Tutto
STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] braccio di mare, largo in questo punto 2,5 km., che le ha dato il nome (Strelasund). Essa è sorta su una doppia collina d'origine morenica, circondata completamente dalle acque (a E. e a N. Strelasund; ...
Leggi Tutto
È costituita da quel complesso di lesioni delle parti molli di rivestimento e anche degli organi interni, determinate dall'azione traumatizzante, il più spesso brusca, d'un corpo qualsiasi, detto agente contundente, senza che vi sia scontinuità alcuna del rivestimento cutaneo o mucoso.
La contusione è dunque sempre esponente d'un traumatismo il quale, per la qualità fisica del corpo che contunde e ...
Leggi Tutto
Si dice elicoide o superficie elicoidale ogni superficie generata da una curva indeformabile, assoggettata a un moto elicoidale uniforme, cioè composto di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse fisso e l'altro di traslazione parallela a quest'asse (v. cinematica, n. 19; elica). L'elicoide risulta così solcato da infinite eliche circolari, e per tutte queste eliche l'asse, il passo ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due valli laterali, volta verso Norimberga e il Meno al quale affluisce il Rezat da cui è bagnata, essa è all'incrocio delle due importanti vie ferroviarie Monaco-Würzburg e Norimberga-Krailsheim. Circondata ...
Leggi Tutto
SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk)
Luigia Mlaria Tosi
Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] Si trova rappresentato con molte varianti in dipinti specialmente dal sec. XIV in poi (affreschi della chiesa superiore di Assisi, di Tommaso da Modena in S. Niccolò di Treviso; dipinti di Antonello da ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] del fiume Dyje (affluente di destra della Morava) che in questo punto lascia il massiccio boemo, dove ha inciso profondamente la sua valle nelle rocce cristalline per passare nel bacino della Moravia meridionale, ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...