Il giuoco del domino sembra antichissimo, anche se si ammette che le forme in cui veniva praticato anticamente fossero diverse dalle attuali. In Italia, dove prese forma definita nel sec. XVIII e donde fu introdotto in altri paesi, lo si giuoca con 28 tessere o pedine, le quali altrove arrivano sino al doppio nove e al doppio dodici. Le tessere sono rettangolari e piane, di ebano o di osso annerito ...
Leggi Tutto
XILOGRAFICI, LIBRI (ted. Blockbücher; ingl. block-books)
Tammaro De Marinis
Si chiamano libri xilografici quelli le cui pagine, impresse quasi sempre da una sola parte del foglio, sono interamente incise [...] in legno. Non soltanto le figure, che nella maggior parte dei casi ornano questi libri, ma anche il testo - sia che occupi la pagina intera, sia che la divida con illustrazioni - è inciso in legno invece ...
Leggi Tutto
Fenomeno teratologico che sovente si manifesta nelle piante per cui un ramo o un altro asse cilindrico o prismatico si presenta appiattito e allargato a guisa d'una fascia. Il ramo fasciato è spesso ricurvo o avvolto a spirale, a causa dell'irregolarità del suo sviluppo, ed è percorso longitudinalmente da scanalature più o meno parallele e marcate, corrispondenti ai fasci fibro-vascolari; porta foglie ...
Leggi Tutto
INTUIZIONE (lat. intuitio; ted. Anschauung)
Ferdinando D'Amato
È un atto conoscitivo semplice, istantaneo, sinottico; designa perciò una forma di conoscenza immediata, in contrapposto a ogni conoscenza [...] di carattere discorsivo. Nell'ambito di questo significato fondamentale il termine ha subito grande varietà di determinazioni: ora viene appropriato alla conoscenza dell'oggetto sensibile e singolare, ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] m., fa parte della Slesia cecoslovacca. Essa consta della stazione ferroviaria (nodo assai importante presso le pendici settentrionali dei Beschidi, a N. del Passo di Jablunkovskÿ), dei sobborghi industriali ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 agli 800 m., in parte nude e in parte coltivate, a 30 km. dal massiccio montagnoso dei Bihor. Si stende sulle larghe terrazze della riva destra del SomeŞ al piede d'una scarpata d'arenarie (405 m.) ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] conosciuti (da 0,1 mm. al massimo di 1 mm. di lunghezza), per la maggior parte terrestri, in minor parte acquicoli, d'acqua dolce, pochi marini vivono soprattutto nel terreno umido, negli interstizî delle ...
Leggi Tutto
Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, è il linguaggio stesso dell'artista, secondo la dottrina particolarmente elaborata da B. Croce, nella cui estetica il concetto di espressione è identificato con quello d'intuizione artistica e perciò ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] natura in alcuni animali (per es., nella formica rossa e nella processionea) e in diverse piante (per es., nei peli dell'ortica, nel tamarindo, ecc.). Piccole quantità si riscontrano sotto forma di formiati ...
Leggi Tutto
LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond)
In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] estremi in comune e giacciano da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende (fig. 1).
Queste figure si presentarono spontaneamente ai geometri greci nei loro tentativi - destinati, come oggi ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...