JELGAVA (russo Mitava; ted. Mitau; A. T., 58)
Umberto Toschi
Città della Lettonia, capoluogo della Zemgalia. Giace in piatta pianura a 3 m. s. m., non lontano dalla confluenza del Drixe col Lielupe. [...] L'agglomerato cittadino ha avuto origine e sviluppo come centro di una zona agricola, affiancatosi a uno dei tanti castelli coi quali l'ordine dei Cavalieri Portaspada di Livonia teneva in soggezione le ...
Leggi Tutto
HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80)
Virgil VATASIANU
*
Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente [...] del MureŞ, e conta circa 5000 ab. Ha grandi officine metallurgiche.
Il castello di Hunedoara è il più importante della Romania. La prima costruzione, della metà del sec. XIII, sembra fosse stata una fortezza ...
Leggi Tutto
È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso riassorbimento di liquidi, e spesso anche per aumento della secrezione enterica. Può dipendere da cause diversissime: irritazione della mucosa intestinale per errori dietetici, fermentazioni abnormi, ...
Leggi Tutto
INVENZIONE (lat. inventio "ritrovamento"; ted. Erfindung)
Giuseppe PARDI
Guido PANNAIN
*
È una delle vecchie divisioni dell'arte dello scrivere (v. retorica); ma più comunemente si chiama così qualsiasi [...] nuovo mezzo che tende a facilitare il lavoro, a migliorarne i prodotti, a produrne di nuovi. L'invenzione scientifica o industriale è proprietà dell'inventore; e lo stato la protegge con speciali norme ...
Leggi Tutto
TERZETTO (fr. trio; ted. Terzett)
Andrea Della Corte
Nella nomenclatura musicale questo termine indica una composizione a tre parti vocali accompagnate da uno o più strumenti. Il vocabolo terzetto venne [...] in uso in Italia probabilmente nella prima metà del sec. XVIII (e fu registrata anche da Rousseau nel Dictionnaire de musique), allorché, nell'oratorio, superata la tradizione secentesca che vietava di ...
Leggi Tutto
GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis)
Piero Aloisi
Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] di Freiberg. In petrografia il nome è stato dapprima usato, in senso ristretto, per indicare degli scisti cristallini aventi la composizione mineralogica dei graniti; col tempo, però, il significato della ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] contea fece pur parte il cosiddetto Hainaut français, passato al regno di Francia per il trattato dei Pirenei (1659) e rimasto francese anche poi (tranne alcune località ritornate ai Paesi Bassi nel 1815). ...
Leggi Tutto
NOTTURNO (ted. Nachtmusik)
Roberto Caggiano
Termine musicale che nel '700 designava un tipo di composizione per piccola orchestra o per complessi di soli strumenti a fiato, destinata a essere eseguita [...] di notte nei parchi o nelle corti di principi e di ricchi mecenati, in occasione di feste mondane o durante i banchetti.
In un senso analogo, durante il '600, si chiamò Serenata o Accademia o anche Scena ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, e si stende intorno allo Spielberg, che s'innalza sino a 288 m. s. m. e dalla cui cima si gode la più bella vista su tutta la città.
La città, situata su ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] supporto è portante se le linee d'azione dei carichi sono in direzione normale o quasi all'asse del perno; è, invece, di spinta se le linee d'azione sono dirette secondo l'asse del perno (fig. 1).
L'elemento ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...