MARBURGO (sloveno Maribor, ted. Marburg; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Città della Iugoslavia (Banato della Drava) presso il confine austriaco della Stiria. Situata a 274 m. s. m. allo sbocco [...] della Drava dalla stretta dei dossi cristallini del Pohorje (Bacher Gebirge) e del Hoziak (Poskrucs), sull'estesa conca alluvionale del Dravsko Polje (Pettauer Feld), ai piedi dei colli terziarî dei Slovenske ...
Leggi Tutto
Città della Boemia nord-occidentale (Cecoslovacchia), presso la frontiera bavarese, sul corso superiore dell'Egra a 448 m. s. m. Nel 1921 aveva 27.524 abitanti. E un'antica colonia, nel sec. XII sede di margraviato. Nel secolo XIII fu data in pegno al re di Boemia e dal 1322 rimase definitivamente unita al regno, pur godendo di alcuni privilegi. Buona parte della città conserva il suo aspetto antico, ...
Leggi Tutto
PÄRNU (ted. Pernau; A. T. 58)
Michael HALTENBERGER
È il secondo porto della Estonia, situato nella parte occidentale della repubblica in fondo alla baia di Riga, nella cosiddetta insenatura di Pärnu, [...] alla foce del fiume omonimo che, entro gli stessi limiti della città, riceve la Sanga; questa, che anticamente si chiamava Perona, diede il nome alla città. Pärnu ha una temperatura media di −5° in gennaio, ...
Leggi Tutto
Termine matematico, rispondente a un concetto, che trova applicazione nello studio d'ogni legge di mutua dipendenza tra grandezze geometriche o meccaniche o fisiche, ecc. Siano x ed y le misure di due grandezze variabili, tali che, in forza d'una legge qualsiasi, la y dipenda dalla x o, come si dice in matematica, sia funzione (v.) della x, e sia y = f (x) il legame tra x ed y. Quando la x, partendo ...
Leggi Tutto
SEGHEDINO (ungh. Szeged, ted. Szegedin; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della pianura ungherese, nella parte sudorientale dello stato, posta in zona bassa, un tempo paludosa, [...] a 80 m. s. m., presso la confluenza del Maros nel Tibisco, a eguale distanza (160 km.) da Budapest e da Belgrado, in un punto di passaggio obbligato. Essa ha l'aspetto di centro recente, sviluppatosi su ...
Leggi Tutto
È la proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell'ambiente immediato, che sogliono dirsi stimoli, o delle sue relazioni con questo, presentando caratteristici mutamenti del suo stato chimico-fisico e della sua attività. Purché gli stimoli (meccanici, chimici, elettrici, ecc.) siano d'intensità sufficiente, cioè raggiungano il valore liminare o della soglia, provocano ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL, Lago di (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) dei laghi marginali del [...] Giura, situato a circa 432 m. s. m. Ha forma pressoché rettangolare, con una lunghezza di 39 km. e una larghezza massima di 8; il perimetro è di 93 km. (sviluppo della costa, 1,8) e il volume delle acque ...
Leggi Tutto
PALLA a NUOTO (ted. Wasserballspiel; ingl. water polo)
Goffredo Barbacci
Giuoco a squadre di sette nuotatori, che cercano di lanciare un pallone nella porta avversaria. Questo giuoco, che ricorda in [...] molte regole quello del calcio, è sorto in Inghilterra poco prima del 1860 ed ha avuto diversi nomi, fra i quali quello più preciso ma disusato dí aquatic handball. Nel 1885 esso ha subito una nuova regolamentazione ...
Leggi Tutto
SASSONIA PRUSSIANA (ted. Provinz Sachsen; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
È una delle quattordici provincie che compongono la Prussia, posta nella Germania centrale, tra la Werra (a occidente) e l'Elster [...] Nero (a oriente). Essa si estende verso N. su una parte del bassopiano della Germania settentrionale e nell'Altmark, mentre a S. s'appoggia sulla Selva di Turingia (Finsterberg, m. 946) e comprende in ...
Leggi Tutto
Burlone e buffone tedesco, nato, secondo la tradizione, a Kneitlingen presso Schoppenstedt verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV. Vagabondò per la Germania e forse si spinse anche in Italia e in Polonia, sempre pronto alla facezia e al motteggio ed escogitando in ogni luogo nuove beffe, spesso oscene, e nuovi inganni, per ridere del prossimo e per campare la vita. Morì nel 1350 a ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...