MONASTERO (ted. Münster, A. T., 20-21)
Paul Ganz
Villaggio dei Grigioni posto a 1248 m. s. m. nella Valle Monastero (v.), alla quale dà il nome. Il villaggio conta 611 abitanti.
Il monastero di S. Giovanni, [...] fondato probabilmente nella seconda metà del sec. VIII, è menzionato fino dall'805. Della costruzione carolingia si conserva ancora la chiesa a tre absidi, con sculture marmoree "longobarde". Gli affreschi ...
Leggi Tutto
GASINDIO (ted. Gesinde)
Pier Silverio Leicht
Il mondo germanico, dopo le invasioni, conosce una comitiva dei re e dei duchi composta di uomini (gasindî) devoti a tutta prova, che stavano in un rapporto [...] di fedeltà e di soggezione, ritenuto degno di liberi anche di elevata condizione (benché si dicesse in servitio o in obsequio esse). Pare che in origine tale seguito fosse concesso soltanto al re, ma, ...
Leggi Tutto
PIEDISTALLO (fr. piédestal; ted. Säulenstuhl; ingl. pedestal)
Bruno Maria Apollonj
In senso generale s'intende per piedistallo un corpo solido posto a sostegno di qualsivoglia oggetto: obelischi, statue, [...] candelabri, ecc.: in questa funzione esso assume le forme più varie e la sua pianta può essere quadrata o circolare od ovale, talvolta anche triangolare.
In particolare il piedistallo è un elemento, non ...
Leggi Tutto
TEOREMA (gr. ϑεώρεμα; ted. Theorem e, più spesso, Lehrsatz o Satz)
Etimologicamente (da ϑεωρέω "scorgo, contemplo") significa "proposizione speculativa"; ma, soprattutto in matematica, ha assunto il senso [...] di "proposizione dimostrabile".
Questo termine "teorema" e, più particolarmente, "teorema matematico" risale ai pitagorici e si riattacca alla loro concezione della scienza come contemplazione (ϑεωρία). ...
Leggi Tutto
Città della Boemia orientale, posta in regione collinosa tra l'Elba e la Sázava (affluente della Vltava), sulla linea ferroviaria Jihlava-Praga. Conta 9400 ab. ed è discreto centro industriale (fabbriche di zucchero, d'alcool, di orologi da campanile). Vi è una scuola superiore agraria. Le prime notizie della città rimontano al 1134, ma l'origine di essa è senza dubbio più antica. Castello principesco, ...
Leggi Tutto
TEPLICE ŠANOV (ted. Teplitz-Schönau; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
È una delle più note città di cura della Boemia nord-occidentale, posta 210-230 m. s. m., presso il versante [...] meridionale dei Monti Metalliferi e a N. dei Monti centrali boemi, in una larga bassura circondata da colline, non lontana dalla valle del fiume Bilina, che manda le acque all'Elba. Data l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, soprattutto in Germania, nelle Fiandre e in Francia, i cittadini (fr. bourgeois, ted. Bürger) che partecipano al privilegio di franchigia concesso alla loro città. In Francia si distinguono [...] due tipi di b. secondo che appartengano a città che hanno franchigia dal re oppure da grandi signori feudali. Si deve ritenere che i b. derivino da dipendenti dei signori, liberati dai loro vincoli di ...
Leggi Tutto
La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 aveva 44.022 abitanti, di cui 35.600 cèchi e 7000 tedeschi. Nel centro della città sta la piazza, di forma quadrangolare con portici. È sede di distretto, di un comando di brigata, del seminario vescovile, ...
Leggi Tutto
FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] sinistra dell'Isar, all'estremità occidentale di una vasta regione paludosa (Erdinger Moos). Gli abitanti sono ora specialmente dediti all'agricoltura e l'abbazia consacrata a Santo Stefano è sede dell'Accademia ...
Leggi Tutto
SOPRON (ted. Ödenburg; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria occidentale, posta a breve distanza dal confine austriaco (Burgenland), che circonda da tutti i lati il suo contado [...] salvo che da oriente, a 212 m. s. m., in un luogo di passaggio obbligato, al sicuro dalle inondazioni, dove passa la strada che mette in comunicazione il bacino di Vienna con l'alta pianura ungherese, ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...