Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel lago Ciun. Al fiume, che continua navigabile entroterra per oltre 300 km., si offre qui larga com0dità di approdi. L'altitudine è di 105 m. s. m., il paesaggio intorno è pianeggiante, con un'agricoltura ...
Leggi Tutto
SAPPADA (in ted. Bladen; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località di villeggiatura della provincia di Belluno, a 86 km. da questa città, formata da 15 borgate, poste tra 1200 e 1300 metri, le quali [...] si trovano tutte (salvo Cima Sappada) sulle vaste praterie terrazzate, in parte coltivate anche ad orzo e a patate, che scendono con lieve pendenza verso il Piave, circondate da folti boschi e in alto ...
Leggi Tutto
LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] Pettorina, il quale ultimo esce dalla forra di Sottoguda. È una valle piuttosto angusta, vestita di abeti, che il torrente, spumeggiando, percorre in una profonda incisione. Per mezzo d'importanti passi ...
Leggi Tutto
Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche capaci d'influire sul ricambio dell'acqua, dei metaboliti azotati e dei sali. Tutte le soluzioni acquose introdotte nell'organismo le quali pervengano, direttamente o no, nel sangue costituiscono ...
Leggi Tutto
SISAK (ungh. Sziszek, ted. Sissek; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina della Croazia, oggi nel banato della Sava (Iugoslavia), circa 50 km. a ESE. di Zagabria. Si leva a 99 m. s. m., all'influenza [...] della Kupa nella Sava. La situazione è importante perché di qui ha inizio la navigazione sulla Sava ed è nello stesso tempo allo sbocco delle comunicazioni verso Grad, Novi e Banja Luka. Nei pressi avviene ...
Leggi Tutto
ÚSTÍ nad Labem (ted. Aussig; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
*
È la maggiore città industriale della Boemia del Nord e il più notevole porto fluviale dell'alto Elba. Essa si trova su una terrazza fluviale, [...] a 138 m. s. m., presso la confluenza della Běla nell'Elba, e ha tratto profitto dall'esistenza di vasti giacimenti di lignite (a occidente, ai piedi dei M. Metalliferi), che hanno dato luogo non soltanto ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della morfologia terrestre e dai diversi studiosi della materia il termine è diversamente impiegato; con un significato generico da un lato e per fenomeni specifici dall'altro.
Genericamente il termine è usato per indicare quelle porzioni della superficie terrestre che risultano depresse, rispetto a quelle circostanti. Ciò può verificarsi per regioni che siano o non siano occupate dalle ...
Leggi Tutto
Nome indostano di varie specie di conchiglie di Cipree (v.), il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive. Più comune è la Cypraea moneta L., sebbene anche la C. annulus L., la C. caurica e la C. caput-serpentis L.. costituiscano, confuse con la prima, il cauri. Le cipree (porcellane, porcellette) sono uno degli oggetti preferiti d'ornamento in tutti i paesi tropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'Oceania ...
Leggi Tutto
SIGHIŞOARA (ted. Schässburg; ungh. Segesvár; A. T., 79-80)
*
Virgil VATASIANU
Città della Romania, nella Transilvania, capoluogo del dipartimento di Târnava Mare, 299 km. per ferrovia a NO. di Bucarest. [...] Fondato nel 1280 da coloni sassoni, l'antico centro (Cetate), cinto ancora oggi da mura, sorge in pittoresca posizione sul pendio di una collina dominante il SaeŞ che qui confluisce nel Târnava, mentre ...
Leggi Tutto
SASSONIA INFERIORE (ted. Niedersachsen)
Bruno NICE
Il nome di S. Inferiore o Bassa S. designava geograficamente già dalla fine del secolo scorso la parte nord-occidentale del bassopiano germanico e le [...] adiacenti montagne della media Germania, fra il confine olandese, l'Elba inferiore e le ex province prussiane della S. e della Vestfalia. Nel 1946 esso ha acquistato anche un significato politico, venendo ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...