Imperfezione dei legnami, detta anche girello, accerchiatura, mal del rotolo, mal della cipolla, la quale risulta con la recisione o la lavorazione del tronco, dovuta al distacco di due anelli annuali consecutivi, che più non si riuniscono. Può essere parziale, allorché descrive un arco di cerchio, totale quando comprende l'intero percorso dell'anello annuale, e si possono anche avere cipollature doppie, ...
Leggi Tutto
Nelle città tedesche e fiamminghe del Medioevo il burgravio era il comandante militare della Burg, cioè della cittadella fortificata. In Italia si trovava talvolta nelle terre di confine; così sappiamo dei burgravî della fortezza di Tolmino, che guardava la media valle dell'Isonzo ed era in possesso del patriarca Aquileiese, duca del Friuli. I burgravî, come ha dimostrato il Rietschel, non avevano ...
Leggi Tutto
LIMETTA (fr. limettier ordinaire; ted. süsse Zitrone, Limette; ingl. sweet lime of India)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome s'indica quella specie di agrume (v. agrumi) che i botanici chiamano col nome [...] di Citrus limetta Risso, ma che A. Engler ha ritenuto varietà del C. medica L. (varietà limetta [Risso] Engl.). È un arbusto di mediocre altezza con rami diffusi, giovani germogli verdi muniti di rare ...
Leggi Tutto
OŚWIÉCIM (ted. Auschwitz)
Dora NIOLA
Centro industriale del voivodato dì Katowice, nella Polonia meridionale. È situato alla confluenza della Sola nell'alto corso della Vistola, nella regione dove sono [...] i maggiori giacimenti di carbone polacchi. Nei suoi pressi, a Dwory, sorge il più importante centro dell'industria chimica polacca, specializzato nella produzione di carburanti e fertilizzanti sintetici. ...
Leggi Tutto
psicofisica
psicofìsica [Der. del ted. Psychophysik, comp. di psycho- "psico-" e Physik "fisica"] [BFS] [FME] Disciplina che studia, con metodo sperimentale, i rapporti che legano i fenomeni psichici [...] ai fenomeni fisiologici; storicamente, la teoria del fisico ted. G.T. Fechner (1801-1887) relativa ai rapporti quantitativi tra stimolo e sensazione. ◆ [ACS] [FME] P. dell'apparato uditivo: v. acustica medica: I 35 a. ...
Leggi Tutto
(ceco, slovacco, romeno, serbocr. e russo Tisa; ted. Theiss; ungh. Tisza) Affluente di sinistra del Danubio (1350 km; bacino di 153.000 km2). È formato da tre corsi d’acqua, il T. Nero, il T. Bianco e [...] il Vişeu, che hanno le sorgenti nei Carpazi Selvosi e si riuniscono nel Maramureş; traversa poi la pianura ungherese, ricevendo da destra il Körös e il Maros, da sinistra il Bodrog, il Sajó e lo Zagyva. ...
Leggi Tutto
KRUMLOV, Český (ted. Böhmisch Krumau; A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella provincia (Župa) di Budějovice (Boemia), posta a 509 m. s. m. sulla Moldava (Vltava), dove la [...] valle di questo fiume si stringe in una gola, ai piedi della Selva Boema. Nella cittadina, che conta 8589 ab. secondo il censimento 1930 (8280 nel 1921), vi sono fabbriche di carta e di pasta di legno, ...
Leggi Tutto
PRESBURGO (ted. Pressburg)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] a seguito delle trattative incominciate a Bruna subito dopo la battaglia di Austerlitz: pace che seguì la capitolazione dell'Austria.
Firmarono il documento il Talleyrand, il principe Giovanni di Liechtenstein ...
Leggi Tutto
STENDARDO e GONFALONE (ant. ted. gunfano "bandiera di guerra"; ant. fr. gonfanon)
Umberto Gnoli
Sono insegne per lo più di forma rettangolare, in tela, seta o velluto, talvolta bipartite o listate e [...] frangiate, spesso dipinte o ricamate, distese in tutta la loro larghezza sul pennone attaccato orizzontalmente a un'asta verticale.
Queste voci sono spesso usate quali sinonimi di bandiera (v.), la qual ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 51-52)
Mattia MORESCO
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, capitale del granducato omonimo, situata a 40 km. NO. di Brema. Sorge quasi al centro dell'Oldemburgo [...] sul fiume Hunte, affluente di sinistra del Weser, e sul canale Hunte-Ems, a 5 m. s. m. La parte antica della città con strade strette e tortuose, è situata intorno al mercato, centro commerciale della ...
Leggi Tutto
tediare
v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...