• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4813 risultati
Tutti i risultati [4813]
Geografia [349]
Europa [307]
Storia [188]
Arti visive [163]
Italia [142]
Fisica [124]
Biografie [107]
Diritto [103]
Storia per continenti e paesi [101]
Lingua [77]

Nevoso, Monte

Enciclopedia on line

Nevoso, Monte (sloveno Snežnik; ted. Schneeberg) Vetta del Carso (1796 m), formata da calcari, nella parte SE dell’Altopiano della Pivka, detta anche Monte Albio. Segna il limite tra versanti idrografici (Adriatico [...] - Mar Nero), climi e flore diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – CALCARI – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevoso, Monte (1)
Mostra Tutti

sottoproletariato

Enciclopedia on line

sottoproletariato Termine (corrispondente al ted. Lumpenproletariat) usato nella tradizione teorica marxista per indicare il ceto infimo delle grandi città, formato di elementi economicamente e socialmente [...] instabili, in genere per effetto del fenomeno della disoccupazione e della sottoccupazione. Per estensione, l’insieme delle categorie più povere e disagiate della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottoproletariato (1)
Mostra Tutti

Terezín

Enciclopedia on line

Terezín Terezín (ted. Theresienstadt) Centro (3000 ab. ca.) della Repubblica Ceca, nella Boemia settentrionale, 18 km a S-SE di Ustí nad Labem. Fondata come fortezza nel 1780 dall’imperatore d’Austria Giuseppe [...] II, divenne in seguito un arsenale militare. Durante la Seconda guerra mondiale, fu sede di un campo di sterminio nazista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CECA – GIUSEPPE II – BOEMIA

Sadová

Enciclopedia on line

Sadová (ted. Sadowa) Località della Repubblica Ceca, nella Boemia orientale. Battaglia di S. Combattuta il 3 luglio 1866 nell’area tra S. e Königgrätz, fu la battaglia decisiva della guerra austro-prussiana. [...] L’esercito prevalse su quello austriaco, che poté solo ripiegare, con gravi perdite di vite umane e di prigionieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA CECA

Elmi d’acciaio

Enciclopedia on line

Elmi d’acciaio (ted. Stahlhelme) Unione di reduci di guerra, fondata nel 1918 da F. Seldte per difendere l’ordine sociale esistente. Dopo l’avvento di A. Hitler al potere, Seldte fece inquadrare nel partito [...] nazista gli E. (1933), che si chiamarono (1934) Nationalsozialistischer deutscher Frontkämpferbund. Furono sciolti nel 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZISTA – HITLER

eidguenots

Enciclopedia on line

Forma francesizzata del termine ted. Eidgenossen «confederati» (da cui il termine italiano ugonotti), con cui fu indicato, fra 1519 e 1535, il partito ginevrino sostenitore dell’indipendenza della città [...] e dell’alleanza con le Leghe svizzere contro il duca di Savoia, favorito invece dal partito dei cosiddetti mamelucs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Kočevje

Enciclopedia on line

Kočevje Kočevje (ted. Gottschee) Cittadina della Slovenia meridionale (10.473 ab. nel 2007), a 460 m s.l.m., 55 km a SE di Lubiana. Popolata da Tedeschi già a partire dal 1330, fu una loro isola etnica fino all’autunno [...] 1941, quando questi si trasferirono in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOTTSCHEE – SLOVENIA – LUBIANA – S.L.M

Strømø

Enciclopedia on line

Strømø (ted. Streymoy) Isola dell’Oceano Atlantico, nell’arcipelago delle Færøer. È la maggiore del gruppo (392 km2) e ha come centro principale, Tórshavn, che è anche capoluogo di tutto l’arcipelago. [...] È costituita da basalti e tufi e raggiunge l’altezza di 790 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ARCIPELAGO – BASALTI

Sarentino

Enciclopedia on line

Sarentino (ted. Sarntal) Comune della prov. di Bolzano (302,5 km2 con 6794 ab. nel 2008). Il centro è situato a 961 m s.l.m. nella Val Sarentina, percorsa dalla Talvera, affluente dell’Isarco. Sopra il [...] paese è il Castel Regino, del 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL SARENTINA – BOLZANO – ISARCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarentino (1)
Mostra Tutti

Mariánské Lázně

Enciclopedia on line

Mariánské Lázně Mariánské Lázně (ted. Marienbad) Cittadina della Repubblica Ceca (14.083 ab. nel 2005); è la seconda città per grandezza del triangolo termale della Boemia occidentale, a 50 km da Pilsen. Centro turistico [...] e stazione termale; sede di diverse manifestazioni culturali. Le sue fonti termali erano già note nel 16° sec. e furono valorizzate dalla fine del 18°. Nel 1808 entrò in funzione il primo stabilimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STAZIONE TERMALE – REPUBBLICA CECA – MARIENBAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariánské Lázně (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 482
Vocabolario
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
tèdio
tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali