Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] altre tecnologiedellacomunicazione».È bene precisare che questa fase, sino all’emanazione dell’ordinanza (e anche .p.c., ai fini delleinformazioni patrimoniali sul debitore, esige che il creditore sia munito di titolo esecutivo e che, di regola, lo ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] d'artista e, in seguito allo sviluppo delletecnologie software, anche l'attuale videoarte. Tuttavia, ciò che ha sempre differenziato il f. sull'a. da altri prodotti più specialistici è stata la sua capacità di informare, documentare, narrare ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delleinformazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] delletecnologie, che sta alla base della necessità di deposito, descrizione e messa a disposizione del pubblico prevista dalla disciplina dellacomuni).
Requisiti di protezione
Un primo requisito di tutela delleinformazioni segrete è costituito ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] di questa possibilità e, comunque, con assoluta esclusione del monitoraggio dellecomunicazioni private;
d) prevedere l’inammissibilità dell’uso dei sistemi informativie di videosorveglianza per il controllo dell’attività e dei comportamenti dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] , allo stesso tempo, i diritti e le libertà dei privati e la libera circolazione dei dati nel territorio dell’UE e che dovranno collaborare tra di loro scambiandosi informazionie prestandosi assistenza (artt. 41 e ss.);
iii) la direttiva che ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] in un mercato lasciato all’effettivo dispiegarsi della concorrenza. La comunicazione tra gli operatori e, dunque, lo scambio d’informazioni diventano il criterio discretivo tra lecito e illecito. Un criterio, tuttavia, di declinazione assai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] -culturali in cui avviene la produzione e la ricezione dellacomunicazione. Fondamentale è allora la caratterizzazione delle difformità edelle differenze, vale a dire di ciò che nel passaggio dell’informazione può trasformare il messaggio, oramai ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] dell'organismo individuale nell'ambiente esterno e con altri individui, relativo, cioè, a rapporti non di stretta fisiologia ma di scambio comunicativo: al trasferimento di informazione biochimica si aggiunge quello di informazione ambientale e ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] e Svezia. Grazie alle spiccate doti organizzative e a una non comune propensione per il commercio, tra il 1808 e Bollettino di informazione, n.s., VII (1980), pp. 3-14; A. Saitta, Momenti e figure della civiltà europea. Saggi storici e storiografici, ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] tutti gli uomini di «chiedere, ottenere, fornire informazionie scambiarsi idee tramite qualsiasi mezzo di comunicazionee attraverso tutte le frontiere». L’atto finale della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa, firmato a Helsinki ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...