Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] e di interazioni costruttive tra linee di ricerca alla frontiera delle neuroscienze edelletecnologie a esse collegate.
BCI e decodifica delldella nostra ignoranza dei meccanismi di elaborazione ecomunicazionee apprendere informazionie ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] principale della convergenza tecnologica, uno spazio di comunicazione globale in cui le discipline emergenti (ingegneria genetica, biotecnologie, nanotecnologie, artificial life ecc.) troverebbero il terreno opportuno per scambiarsi le informazionie ...
Leggi Tutto
La circolazione delletecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delletecnologieè piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] oppure l’esposizione ai mezzi di comunicazione di massa (sistema meno efficace). Una volta innescati questi meccanismi di circolazione delleinformazioni relative all’innovazione, l’andamento dell’adozione dellatecnologia nella società nel tempo può ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] di chiare informazioni per conoscere e valutare in modo consapevole le conseguenze degli interventi terapeutici e diagnostici e reagire a esse.
Sono ancora numerosi gli ostacoli che medici e infermieri incontrano nella comunicazionedella diagnosi o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologiedellacomunicazione
Helge Kragh
Le tecnologiedellacomunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...]
La telegrafia e la prima telefonia
Intorno al 1870 la tecnologiadellacomunicazione si identificava e portò alla scoperta degli effetti di rumore discreto, che il fisico chiarì con un contributo ormai classico alla teoria dell'informazione ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] di nuova tecnologia vengono descritti dai mezzi di informazione come ‘fatti’ da includere nella dinamica delle cose.
Di fronte a questi fenomeni complessi, il messaggio dell’economia che studia i comportamenti è molto chiaro: non c’è fatto economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] dei contadini tramite i parroci, l’ammodernamento delle vie di comunicazione nelle campagne. Dopo il viaggio nel banato dei potenziali centri di discussione e d’informazione sugli aspetti tecnologicidella produzione industriale. Certamente, però, ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologicoè da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] possano inoltre diventare veicoli di informazione, comunicazionee connessione con altri mezzi o con l’intero sistema urbano. Questi sono solo alcuni dei fattori che stanno contribuendo alla progressiva mutazione dell’idea di automobile, basata ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] ’immagine non compressa, contenente il massimo delleinformazioni relative alla scala di grigio dei tre canali RGB. Al momento della scansione, a ogni fotogramma acquisito corrisponde un file dpx e ognuno di questi è legato al successivo, in modo da ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] recentemente, attraverso l’uso delle nuove tecnologie di visualizzazione cerebrale in vivo parte delle vocali è omessa.
L’ortografia dell’italiano, comunemente considerata sia quella non lessicale, l’informazione passa in un magazzino di memoria ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...