Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] E in ciò è determinante l’apporto che possono fornire metodi e tecniche di manipolazione di forme e dati, nonché di visualizzazione dell’informazione design fa ormai comunemente ricorso a tecniche di anni hanno spinto la tecnologia di VR agli attuali ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] problematica rimane tuttavia: bene/i. La variabilità di significati è in questo caso enorme. Tale variabilità non deriva soltanto dagli usi, amplissimi, della parola bene nel linguaggio comune, ma anche dalle profonde diversità di concetti che tale ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] di pochi anni la diffusione delle nuove tecnologie ha dato origine a nuove pratiche comunicative individuali e collettive, nuovi linguaggi e forme di espressione, nuovi modi di produzione e disseminazione dell'informazione. Siamo in presenza di un ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] etecnologia dando luogo a un creative code (Maeda 2004), si ritiene responsabile «per l’inesorabile flusso di ‘delizie per gli occhi’ che inquina il paesaggio dell’informazione di pubblico perché stereotipati: forse non comunico a tutti, ma spero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] design, efficiente macchina di comunicazionee di elaborazione culturale: accanto ai designer e agli imprenditori, sono le della fabbrica, ma hanno assunto le sembianze di strutture leggere ad alta concentrazione di informazionee di tecnologia. ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] con l’affermarsi della rivoluzione informatica e con l’avvento e l’uso delletecnologie legate all’elaborazione elettronica dei dati (EDP, Electronic Data Processing) e quelle tipiche dei processi di informazioneecomunicazione (ICT). Questi servizi ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] trasmettano l’informazionedella riparametrizzazione tra i campi di materia che occupano posizioni contigue dello spazio-tempo. comunicazionee di condivisione di data-base e di risorse di calcolo), delletecnologie legate alla superconduttività, dell ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena dellacomunicazione contemporanea: [...] all’informazionee, più in generale, alla cultura con cui dialoga. Benché, quindi, l’esigenza di fornire indicazioni sugli aspetti tecnologici che regolano i nuovi strumenti operativi sia fortemente avvertita e condivisa, la ricerca sul design della ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] l'intero spettro della minaccia;
c) comunicazioni all'ambito decisionale, sotto forma di informativee di analisi elaborate nuove e sofisticate tecnologie. Ormai la funzione dell'agente solitario, infiltrato all'estero alla ricerca di informazioni, è ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] tecnologiedellacomunicazione, che ne fanno proprio la più recente espressione della c.d. democrazia elettronica (o e- dell’informazione o del dato richiesto e la trasmissione contestuale al richiedente, ovvero la comunicazione al medesimo dell ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...