Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] tempo senza bisogno di ulteriori spese di informazionee di persuasione. Per quanto riguarda il secondo tecnologie, in aggiunta a tradizionali mezzi di propaganda, ha accresciuto i costi dellacomunicazione. Nella politica post-ideologica il denaro è ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] razionali di elaborazione delleinformazioni. I mercati problema tecnologico che ha afflitto l’analisi in tre dimensioni e di è anomala nel contesto della fisica (le interazioni fondamentali sono tutte basate sulla distanza metrica), ma ècomune ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] un sistema di controlli ex ante.
La normativa che regola i fondi comuniè diretta a offrire le maggiori garanzie sotto il profilo del controllo pubblico edell'informazione assicurata ai risparmiatori. La vigilanza viene esercitata da diversi enti ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] delle cassette commerciali, ed evitando di portare con sé i nuovi supporti, cari e delicati. Anziché porre fine alla copia privata, il CD (insieme al walkman e all’autoradio) la rese un’abitudine. Attraverso il bricolage tecnologico diventato comune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di nozioni di senso comune, istruttivi.
Di fatto la struttura tridimensionale dei recettori è determinata principalmente a livello delle sequenze amminoacidiche, che sono specificate a loro volta da geni, ovvero da un'informazione preesistente. Negli ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] parlamento, il ministro o un'Autorità e l'impresa. In caso di impresa pubblica, le informazioni sulla tecnologiadell'impresa e sulle caratteristiche della domanda sono detenute dall'impresa e direttamente osservate dal ministro competente che decide ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] informazioni ricevute dalle imprese stesse. L'ufficio della pianificazione, che non si fida delleinformazioni trasmesse, aumenta eetecnologico. Esse tentano, al contrario, di massimizzare le entrate con un minimo di cambiamenti e Partito Comunista ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] edu/tesol/Baron-Summer% 2005%20version.pdf).
La neoepistolarità tecnologica
Nel novembre 2000, l’Istituto per gli studi sulla pubblica dellacomunicazione intesa come semplice trasferimento di informazionee non invece come costruzione iterativa e ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] di creazione e di comunicazione, per la quale l’uso delle nuove tecnologie non rappresenta della pubblicità edella grande informazione, pur attuando una politica culturale intelligente, al passo con i tempi e attenta alle esigenze di autori e ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] sua economia in agricoltura efficiente per fornire i mercati mondiali, perché non dispone né delletecnologie, né della rete di servizi evoluti, logistica ecomunicazione necessarie per integrarsi ai mercati esteri. Non potrà trasformarsi rapidamente ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...