Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , ha esteso il fenomeno della personalizzazione a tutta la sfera politica, liberando l'individuo dai condizionamenti di gruppi ecomunità tradizionali e potenziando in lui (con l'istruzione, l'informazione, ecc.) capacità e volontà di avere un ruolo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] della basilica, mise il Vaticano nella posizione di essere uno dei primi Stati in Europa a usufruire di questa nuova tecnologia di comunicazioneedell’importanza della radio e in particolare di un genere, quello dell’informazione. Negli anni della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] con la tecnologia del DNA ricombinante e la Food and Institute of Technology e premio Nobel 1954 per la chimica, comunica di avere scoperto e molecolare un nuovo capitolo che vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] dellacomunicazione di messaggi normativi è, in senso lato, di influenzare dati comportamenti: anche la semplice informazione disapplicazione è la mancanza di mezzi, strutture o tecnologie applicative: la crisi endemica dei sistemi giudiziari è in ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] (Le nuove tecnologiedellacomunicazione, 1993); e un paesaggio contrassegnato da almeno tre grandi tratti strutturali. In primo luogo, la presenza di conglomerati produttivi che si occupano non solo di cinema, ma anche di entertainment, informazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] informazioni rigorose sullo stato reale dell'astronomia o della botanica, e interi settori delle i primi anni dell'Ottocento, nei settori di innovazione tecnologica connessi allo sfruttamento dell'energia termica e di un linguaggio comune per la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] delleinformazioniedelle établissements, comunicazione alla è che l'istruzione è complementare alla tecnologia avanzata e al cambiamento tecnologico. Quando la tecnologiaè primitiva e arretrata il rendimento di molte qualificazioni professionali è ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] ) e costituisca una routine comune (laddove è consentito), alcuni paesi hanno comunque imposto delle restrizioni informato che si proponevano di realizzare! Forse ciò è dovuto alle nostre permanenti difficoltà nei riguardi delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] informazionie di spionaggio. Nonostante l’ostilità di Giuliano a Costantino, e a causa del biasimo della non è ancora quella di Agostino (nato nel 354) edella sua giovinezza vissuta all’interno dellacomunità manichea (373), come uditore, e poi ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] all’apprendimento o all’informazione. È la lettura tipica dell’editoria di progetto. Al contrario, la lettura non funzionale, inutile e propria dell’otium (oggi spesso definito evasione o intrattenimento) è autocefala e tipica dell’editoria d’autore ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...