MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] sottoprodotti o delle scorie della produzione edell'uso delle merci. Per conoscere gli effetti negativi di tali scorie sull'ambiente e per affrontare i relativi rimedi (depurazione, riciclaggio, ecc.), occorre avere delleinformazioni dettagliate ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] della privacy del paziente e facilitano la prevenzione delle infezioni nosocomiali. Di fatto la scelta più comuneè quella informazioni tra Unità di terapia intensiva e strutture a essa funzionalmente collegate.
Di fatto l'evoluzione delletecnologie ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] la grafica, come spesso è successo nel design all’affacciarsi di nuove tecnologie o di nuovi settori e dall’organizzazione logica delleinformazioni – il software – e dai contesti di fruizione diffusi, ecosistemi comunicativi interconnessi («tutto è ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] e in particolare delle biblioteche, attraverso l'innovazione tecnologicae l'uso intensivo delle risorse informative disponibili su rete o su CD-ROM. In realtà le m., in quanto luoghi di comunicazionee integrazione fra supporti, contenuti e ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] un’accelerazione a partire dall’uso delletecnologie elettroniche e digitali.
I registi teatrali negli e il continuo aggiornamento, utilizzando strategie diverse dalla comunicazione tipica della rete basata sulla velocità del consumo dell’informazione ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] ) scienze dellacomunicazione (in primis, la nuova linguistica strutturale e generativistica, a cui si affiancano la psicolinguistica, la socio- e antropolinguistica, la semiologia, la cibernetica con la teoria dell'informazione, recentemente ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dell'attività federale e cioè: amministrazione e attività periferica (composto a sua volta dai gruppi di lavoro tesseramento e affiliazioni; organizzazione periferica e centri federali zonali; fisco e demanio); promozione, immagine ecomunicazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] se la tecnologiadell'impresa è caratterizzata da rendimenti costanti di scala e non esiste alcun problema informativo. Solo economia. Infatti, anche se nell'ambito del Trattato sulla Comunità Europea solo l'agricoltura beneficia, entro certi limiti, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] tecnologie informatiche hanno orientato i topografi ad occuparsi sempre più largamente del territorio e a studiarne su larga scala gli insediamenti umani dal punto di vista della urbanizzazione, delle attività agricole, delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dellecomunicazionie nei settori della medicina, della metallurgia, e per la costruzione di strumenti e solo misurazioni integrate e non davano alcuna informazione sui singoli da un lato, e l’introduzione delletecnologie spaziali dall’altro, ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...