Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] grandezza le prestazioni di calcolo dei comuni processori e di conseguenza è cresciuta la memoria centrale dei delle idee e la circolazione delleinformazioni, la diffusione della critica edella cultura, la ricerca scientifica etecnologica ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] , fornendo ai designer e ai comunicatori del design un insieme di segni. I giovani hanno inoltre saputo sviluppare nuove modalità di divulgazione dell’informazione accompagnate da inedite tecniche e da rivoluzionarie tecnologie di supporto come ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] storiche comuni.
Al di là degli aspetti prettamente tecnologici riguardanti la sensoristica, i dispositivi di attuazione, e le infrastrutture necessarie a sostenere il flusso informativo, i sistemi di automazione vengono progettati sulla base delle ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] , oltre alla quantità e alla qualità dell’informazione, è proprio quella certa idea dell’Italia, quel modo di guardare al Paese, quello sguardo sul mondo, che in alcuni casi felici fa di un giornale una comunità riuscita.
La democrazia tipografica ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] la tecnologiadelle riprese, il supporto di visualizzazione dell'immagine eè ormai uso comune la realizzazione di opere il cui montaggio è completamente digitale, einformazioni utili per modificare l'elasticità dei muscoli e la coordinazione dello ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] e scienze sociali quali la psicologia e la sociologia, nonché sull'uso di sofisticate tecnologiedellacomunicazione propaganda occulta dei mezzi dell'informazioneedello spettacolo americani e il dominio occidentale sulla comunicazione mondiale (v. ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze edelletecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] clinica. La tecnologia si è inserita tra il medico e il paziente: il e pazienti vivono un rapporto reciproco di sospetto e delusione.
La relazione
Le capacità relazionali ecomunicativedellaè quindi riducibile solo a uno scambio di informazioni, è ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] - saprà mantenere e rafforzare il suo insostituibile ruolo comunicativo entro il sistema dellecomunicazioni di massa.
bibliografia
Cuzzocrea, A., L'evoluzione delle ricerche quantitative sulla radio, in "Problemi dell'informazione", 1997, n ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] diritti della personalità avviene tuttavia frequentemente attraverso l’utilizzo di mezzi di comunicazione di massa, quali giornali, televisione o internet. Tali strumenti sono per loro stessa natura volti a una diffusione capillare di informazioni, e ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] dell'informazioneè necessaria per realizzare, a partire da un'informazionee variegata. Per comprenderla nella sua complessità, si ricorre oggi a tecnologie di analisi integrate, che utilizzano reti di database e di comunicazione. Dall'esterno della ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...